RATING DEL 9 LUGLIO

Luglio 9, 2015

rating4RATING DEL 9 LUGLIO

FINMECCANICA

Banca Akros conferma il rating buy e il prezzo obiettivo a 13,50 euro su Finmeccanica  in scia alla notizia che la societa' ieri ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto ai possessori di cinque obbligazioni differenti per un ammontare massimo di accettazione di 450 milioni. Gli analisti sottolineano che lo scopo dell'offerta e' quello di utilizzare la liquidita' disponibile per ridurre il debito lordo della societa', per rafforzare il proprio bilancio e ridurre il costo degli interessi.

UNICREDIT

Stamattina il broker francese Oddo, con sede a Lione, ha alzato la raccomandazione a Buy da Reduce, portando il target price a 7,50 euro da 5,60 euro precedente (+33%).E' la prima volta dal 2012 che gli analisti consigliano di comprare il titolo della banca italiana più internazionale.Il titolo guadagna il 7% da inizio anno.Con la decisione di Oddo, sale a 18 il numero degli esperti censiti da Bloomberg, su un totale di 40, che consigliano di comprare. Target medio 6,83 euro.

TELECOM

Kepler Cheuvreux ha alzato il target price a 1,25 euro, da 1,0 euro, e ha confermato il giudizio Buy.

Il mercato segue con attenzione l'andamento del titolo, in vista di possibili novità nell'azionariato. Dopo lo scioglimento di Telco, laholding che raggruppava le quote di Telefonica e di alcuni soci finanziari italiani, il primo azionista è la francese Vivendi con il 14,9%. 

Interpellato a Milano due giorni fa, il Ceo di Vivendi, Arnaud De Puyfontaine non ha escluso che il colosso della pubblicità e della comunicazione possa incrementare ulteriormente la sua quota oltre il 20%, come riportano alcune voci di mercato. "Al momento stiamo bene così, ma non bisogna mai dire mai", ha detto il manager francese.
Nel frattempo sia Telefonica che i soci finanziari italiani, Intesa, Generali e Mediobanca, hanno venduto le loro partecipazioni

Da inizio anno Telecom Italia è salita in Borsa del 29%.

FINCANTIERI

Goldman Sachs taglia target a 0,72 da 0,73 euro, rating NEUTRAL

MONCLEAR

Banca Imi ha alzato il rating sul titolo a add da hold e il prezzo obiettivo a 18,67 da 18,3 euro. "Per i risultati trimestrali del 29 luglio ci aspettiamo che tutte le aree geografiche mantengano un trend delle vendite positivo", affermano gli analisti, aggiungendo che "il controllo dei costi che si e' gia' visto nel primo trimestre dovrebbe aiutare la crescita dell'Ebitda margin".

Fiat Chrysler

Deutsche Bank ha riavviato la copertura sul titolo con raccomandazione hold e prezzo obiettivo a 12,5 euro. "La combinazione tra Fiat e Chrysler e'' avvenuta nel 2009, nel bel mezzo della crisi finanziaria. Da allora la performance di Fca e'' stata impressionante. Comunque, nonostante questa crescita" Fca resta ancora indietro rispetto ai competitor sul fronte della redditivita'', dei ritorni e dei flussi di cassa. A detta degli analisti il management di Fca "continuera'' a spingere per la creazione di valore". Infatti, precisano gli esperti, "il management di Fca, forse piu'' di tutti, ha espresso forte insoddisfazione per il profilo di ritorni/valutazione del settore e sta guardando" a modi anche non convenzionali per creare valore. "Questi includono la vendita di asset che possono essere valutati a premio (Ferrari)" e le opportunita'' di upside/sinergie derivanti dall''M&A, dichiara DB, aggiungendo che "questo pone Fca in una posizione unica".

Kepler Cheuvreux ha tagliato su Fca  il prezzo obiettivo a 13 da 14 euro (confermando la raccomandazione hold) a causa "delle deboli attese sull'America Latina". Gli analisti hanno ridotto le stime sull'Eps 2015-2016 rispettivamente dell'8,9% e del 2,2%. Gli esperti credono comunque che la quotazione di Ferrari e l'M&A "dovrebbero continuare a sostenere la performance del titolo"

Prysmian

gli analisti di Goldman Sachs hanno alzato il target price a 22 euro dai 21 euro precedenti, confermando il giudizio Buy.Il titolo è sotto osservazione degli investitori dopo le recenti dichiarazioni dell'amministratore delegato, Valerio  Battista, che parlando di acquisizioni ha dichiarato: "la società guarda a tutte le opzioni sul tavolo, ma al momento non c'è niente di concreto e non abbiamo mai dato mandato ad alcuna banca d'affari per transazioni negli Stati Uniti".Pochi giorni fa in un'altra intervista Battista aveva spiegato che nel mercato dei cavi, dove Prysmian è leader mondiale, la tecnologia è simile ovunque, "quello che fa la differenza sui margini sono le sinergie e le economie di scala".Battista non ha confermato che il possibile target è l'americana General Cable.

Massimo Zanetti

JP Morgan avvia copertura con OVERWEIGHT, target 12,70 euro

Exane Bnp Paribas avvia copertura con OUTPERFORM, target 13,5 euro

ANIMA

Dopo i dati relativi alla raccolta di giugno, Mediobanca ha deciso di confermare la raccomandazione Outperform con target price a 9,40 euro.La società ha chiuso il mese di giugno con una raccolta netta positiva per circa 540 milioni di euro, in rallentamento rispetto ai 730 milioni di maggio. Da inizio anno il totale della raccolta ha superato quota 4,50 miliardi. A fine giugno il totale delle masse gestite ammontava a circa 63,1 miliardi, in crescita del 18% rispetto ad un anno prima.Il titolo ha segnato il massimo storico lo scorso 13 aprile a 8,45 euro. Anima è sbarcata in Borsa a Milano il 16 aprile del 2014 al prezzo di Ipo di 4,2 euro, in un anno è raddoppiata di prezzo.

SAIPEM

Citigroup taglia giudizio a NEUTRAL,Gazprom ha cancellato un contratto con Saipem per la costruzione della prima linea di un gasdotto lungo il Mar Nero dopo aver incontrato una serie di difficoltà riguardanti il progetto Turkish Stream. Il gruppo russo avvierà ora colloqui con altri potenziali aggiudicatari per costruire la prima linea del gasdotto di Turkish Stream che correrà lungo il Mar Nero fino alla Turchia. Il progetto consta di quattro linee, ognuna con una capacità di 15,75 miliardi di metri cubici di gas l'anno.Il valore residuo del contratto per Saipem era di circa 2 miliardi di euro. Solo 6 analisti tra i 33 censiti da Bloomberg raccomandano l'acquisto di Saipem. Target medio a 10,90 euro.La performance da inizio anno ora è negativa del 5%.

Gli analisti di Canaccord Genuity hanno confermato sul titolo la raccomandazione sell e il prezzo obiettivo a 8 euro. Gli esperti hanno rivisto al ribasso le stime sul 2015-2016 e 2017 rispettivamente del 16% del 6% e del 13%. La casa d'affari spiega che le societa' piu' indebitate del settore sotto la loro copertura (Saipem e Seadrill) si trovano di fronte "alla necessita' di incrementare significativamente il capitale". Per quanto riguarda i risultati trimestrali di Saipem attesi per il 28 luglio gli esperti si aspettano un calo degli utili. 

 Gli analisti di Bernstein hanno confermato su Saipem la raccomandazione underperform e il prezzo obiettivo a 8 euro. 

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma