MEDIASET
Bernstein ha confermato su Mediaset la raccomandazione underperform spiegando che "la debole performance dell'economia italiana ha avuto un impatto negativo sulla Tv. Ci sono diverse ragioni per questa performance, ma una di quelle che non e' stata evidenziata a sufficienza e' il deterioramento della competitivita' nel Sud Italia. Guardando al futuro, il Sud probabilmente continuera' ad essere un peso per la performance complessiva del Paese". Quindi, proseguono gli esperti, "la debole performance e l'outlook hanno un impatto negativo sia su Mediaset sia su Sky Italia ANIMA
Kepler Cheuvreux conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 10,5 euro su Anima H. Gli analisti citano la "forte" raccolta netta registrata ad agosto, "ampiamente sostenuta dall''offerta dei fondi comuni. Il dato da inizio anno di 6,2 mld euro lascia ampio spazio per raggiungere la nostra stima 2015 di 8,1 mld".
DANIELI Banca Akros conferma la raccomandazione neutral su Danieli & C. e il target price a 23,3 euro. La societa', come riporta MF, ha vinto una gara per la realizzazione di un'acciaieria in Messico per la produzione di acciai speciali per il settore dell'automotive. Il valore complessivo dell'investimento compiuto da Simec e' di 350 mln usd, in larga parte riconducibile alla commessa di Danieli. "Quest'ordine incrementa il portafoglio ordini di Danieli e sostiene la visibilita' dello stesso. Inoltre, conferma l'abilita' del gruppo di ottenere nuovi ordini anche in un periodo caratterizzato da poche opportunita' nel settore degli impianti di produzione dell'acciaio", commentano gli analisti. MPS
Secondo la stampa la banca avrebbe messo in vendita un portafoglio di non performing loan a piccole e medie imprese per un valore nominale di circa 1,8 mld euro. Mediobanca Securities (neutral, Tp 1,85 euro) evidenzia che "secondo il suo piano strategico Mps intende cedere 2 mld di bad loan nel 2015 e 3,5 mld nel 2016-2018, mentre ha concluso la cessione di 1,3 mld a giugno 2015. Quindi, se Mps finalizzasse questa ulteriore dismissione raggiungerebbe il suo target sul 2015 prima del previsto".
SUEZ E.
Suez Environnement guadagna il 4,54% a Parigi dopo che Bryan Garnier ha alzato la raccomandazione a buy da neutral con target price a 19 euro. La recente performance del titolo rappresenta un'opportunita' di acquisto e il management dell'utility francese si e' mostrato fiducioso nel raggiungimento degli obbiettivi finanziari fissati per il 2015, spiega il broker. Per sostenere l'Eps, Suez fara' affidamento su eventuali operazioni di M&A e sull'acquisto di quote di minoranza in alcune controllate
A.BOLOGNA
Banca Imi ha avviato la copertura su A.Bologna con rating hold e prezzo obiettivo a 6 euro. Tra gli aspetti positivi gli esperti citano l'area a cui afferisce l'aeroporto, "che offre buone opportunita' di crescita" alla luce del fatto che si tratta di una delle zone piu' industrializzate e con il maggior Pil pro capite d'Italia. Inoltre, l'infrastruttura e' aggiornata e c'e' un buon bilanciamento tra traffico passeggeri e traffico business, spiega Imi. Margine di rialzo puo' derivare dalle nuove tariffe, che dovrebbero entrare in vigore nel 2016. Tra gli aspetti negativi, invece, Imi sottolinea "l'elevata dipendenza da Ryanair", che pesa per il 30% dei ricavi, "la vicinanza agli scali di Venezia e Firenze, che competono sulla stessa area", la "sovraesposizione all'economia europea, visto che il 90% delle destinazioni servite e' sul Vecchio Continente", i rischi regolatori e l'Alta Velocita'. Imi si aspetta un tasso composto medio annuo di crescita dei ricavi del 9,2% tra il 2015 e il 2019 e un'espansione dell'Ebitda piu' che proporzionale (+10,5% il Cagr). "Considerato il forte rally segnato dal titolo dall'Ipo (+30%), pensiamo che l'azione sconti pienamente la potenziale crescita degli utili. Scambiando in linea con il settore a 9,7 volte l'Ev/Ebitda 2015 e a sconto solo del 10% sul 2016, pensiamo che l'ulteriore margine di rialzo del titolo sia ora dipendente sostanzialmente dalle opportunita' di M&A che sorgeranno nel rapido processo di consolidamento che sta vivendo il settore aeroportuale italiano in scia alla nuova regolamentazione. Se A.Bologna sembra piu' propensa ad agire come predatore, allo stesso tempo il bilancio poco leveraggiato la identifica come tipica potenziale preda", conclude Imi
SAIPEM
Stamattina gli analisti del broker di nazionalità giapponese hanno portato la raccomandazione a Neutral dal precedente Reduce. Intanto, il petrolio tipo WTI è in calo del 3,7% a 44,3 dollari, arretra a seguito del drastico calo delle importazioni di greggio della Cina registratosi in agosto. Saipem ha annunciato la settimana scorsa di essersi aggiudicata un contratto E&C onshore in Cile per un valore di 560 milioni di dollari. Il titolo, da inizio anno perde il 10%. Rimangono elevati i dubbi degli analisti. Soltanto uno dei 30 esperti censiti da Bloomberg consiglia di comprare.
INTESA E BANCHE
Stamattina Barclays ha rivisitato i principali titoli del settore bancario italiano. Questo il responso. Intesa è stata promossa a Overweight da Equal Weight, con target alzato a 3,70 euro da 3,10 euro. Restano Overweight: UBI , target limato a 9,20 euro da 9,50 euro. Banca Popolare Milano , target a 1,20 euro da 1,10 euro, Notizia - News - Fineco - FinecoBarclays ha alzato il target price di B.P.Milano a 1,2 euro da 1,1 euro (overweight confermato). Gli esperti ritengono che la banca sia ben posizionata per ottenere un supporto dalle commissioni e dalla crescita dei prestiti.
. Rimangono Equal Weight: Unicredit , target a 6,30 euro da 6,50 euro. Banco Popolare , target a 14,80 euro da 14,20 euro.
Montepaschi , target a 1,70 euro da 1,60 euro.