RICCHEZZA MEDIA IN ITALIA E' AL 13^ POSTO

Ottobre 9, 2013

mercato azionario italianoRICCHEZZA MEDIA IN   ITALIA  E' AL 13^ POSTO
La ricchezza media per adulto è cresciuta in Italia del 5,6% annuo a metà 2013, collocando il nostro Paese al tredicesimo posto nella classifica mondiale delle nazioni con ricchezza media più alta.
In cima alla graduatoria messa a punto dal Global Wealth Report di Credit Suisse resta la Svizzera, che nel 2011 è diventato il primo Paese in cui la ricchezza media superava 500.000 dollari e, quest'anno, ha visto un'accelerazone di poco più del 6%.
Laricchezza totale è cresciuta del +7,7% in Europa. "Il rialzo nei prezzi delle azioni e il cambio euro dollaro leggermente favorevole dovrebbero permettere il recupero di più della metà dell'enorme perdita di ricchezza registrata nei 12 mesi precedenti", sottolinea lo studio, che analizza la ricchezza di 4,7 miliardi di adulti in 200 Paesi.
Nel Vecchio Continente la ricchezza per adulto si è attestata a 154.900 euro nella prima metà del 2013; ma, in Italia oltre che in Belgio, la ricchezza è almeno del 20% più alta rispetto alla media europea, a cui sono invece allineati Austria, Germania, Irlanda e Olanda. In Francia e Lussemburgo è addirittura del 50% più alta. Sotto la media (al 60% circa) ci sono Spagna e Cipro, seguita dalla Grecia (50%) e da Estonia e Slovenia (entrambe al 20%).
A livello globale l'indagine, alla sua quarta edizione, prevede che la ricchezza aumenti di quasi il 39% nei prossimi cinque anni, raggiungendo 334.000 miliardi di dollari entro il 2018.
Per la prima volta, inoltre, si evidenzia "una certa mobilità della ricchezza che sembra sorprendentemente alta", come dichiarato da Giles Keating, responsabile a livello mondiale della Ricerca per il Private Banking & Wealth Management di Credit Suisse. "Per esempio, meno di due terzi dei miliardari Forbes del 2000/2001 è rimasto nella lista fino al 2005, e appena la metà erano inclusi alla fine del decennio".
IN ITALIA IL 2,4% DEGLI ULTRA RICCHI MA TREND IN FLESSIONE 
In Italia, secondo l'edizione 2013 del rapporto, quest'anno si è concentrato il 2,4% della popolazione mondiale dei cosiddetti "Ultra High Net Worth" cioè individui con un patrimonio netto superiore a 50 milioni di dollari.
Si tratta, alivello globale, di 98.700 persone di cui, 33.900 detengono almeno una ricchezza di 100 milioni di dollari e 3.100 dispongono di una ricchezza superiore ai 500 milioni di dollari.
Fra i paesi del G7 la previsione, secondo lo studio, è che in Italia, così come in Francia e Giappone, il numero dei milionari sia destinato a diminuire in futuro "perchè...si è ridotto notevolmente nel corso del decennio".
La categoria degli "ultra ricchi" risiede oggi per quasi la metà nel Nord America -di cui il 46,3% negli Stati Uniti e il 2,4% in Canada. L'Europa continua a contarne una percentuale, il 25%, ancora marginalmente superiore a quanti si trovano in Asia-Pacifico, includendo Cina (5,9%) e India. Nel Vecchio Continente l'Italia è preceduta, quanto a percentuale di paperoni, da Germania (4,6%), Svizzera (3,5%), Regno Unito (3,2%) e Francia (2,9%).

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma