Approvato ieri a Strasburgo il nuovo regolamento finalizzato a impedire nuove crisi finanziarie e conflitti di interesse in seno alle Cra. Le agenzie di Rating potranno esprimere valutazioni sui debiti sovrani soltanto in determinati periodi e avranno un limite nelle partecipazioni azionarie. (Di Angelo Marelli)
Le agenzie di Rating potranno esprimere valutazioni sui debiti sovrani soltanto in determinati periodi e avranno un limite nelle partecipazioni azionarie che possono detenere in società a cui devono assegnare un giudizio.L'obiettivo principale è ridurre il più possibile l'affidamento sulle società che conferiscono rating.Entro il 2020, nessuna legislazione europea dovrà più fare riferimento a rating esterni e le istituzioni finanziarie non saranno più obbligate a vendere automaticamente in caso di rating verso il basso. Secondo il Commissario ai servizi finanziari e al Mercato interno Michel Barnier, le nuove norme «miglioreranno considerevolmente la qualità delle valutazioni» e «le agenzie di rating dovranno essere più trasparenti nei giudizi sugli Stati sovrani e dovranno seguire regole più rigide che le renderanno più responsabili per errori dovuti a negligenza o intenzionali».(Fonte trendonline)
Ci sembra superfluo dire:" FINALMENTE".Le agenzie di rating è notorio che effettuano manipolazioni sui titoli ed addirittura su Paesi Sovrani.L'esempio più calzante è stato , quello messo asegno lascorsa estate nei confronti dell'Italia e della Spagna , da Fitch in primis e da Standard & poor's in seconda battuta.
Oggi i titoli di stato Italiani per chi li avesse acquistati avrebbero dato rendimenti a due cifre, ma non dovevano essere spazzatura? Quindi i bluff e i controbluff hanno le ore contate.