RUMORS DEL 22 NOVEMBRE

Novembre 22, 2017

eni2RUMORS DEL 22 NOVEMBRE

ENI

Eni  e Fiat Chrysler hanno firmato ieri una dichiarazione d'intenti per lo sviluppo congiunto di progetti di ricerca e applicazioni tecnologiche per la riduzione delle emissioni di CO2 nei trasporti su strada.

Pensioni, la proposta del governo divide i sindacati

L’ultima proposta avanzata dal premier Gentiloni al tavolo sulle pensioni non riesce a ricompattare il fronte sindacale. Il documento sottoposto alle organizzazioni dei lavoratori è stato bocciato dalla Cgil che l’ha definito “insufficiente”, proclamando una mobilitazione generale per il prossimo 2 dicembre. I sindacati restano così divisi. “La Cisl ritiene che il percorso prospettato dal governo e la sintesi fatta siano assolutamente positivi”, ha commentato la segretaria della Cisl Annamaria Furlan. “Abbiamo fatto il massimo possibile, abbiamo aperto una breccia nella legge Fornero”, è stato invece il commento del leader della Uil, Carmelo Barbagallo.

Dombrovskis: “L’Italia migliora, agire sul debito”

L’economia italiana crescerà quest’anno e il prossimo, “ma resta ancora sotto la media Ue”, la disoccupazione scende “ma resta sopra la media Ue”, il debito “resta fonte di vulnerabilità” che toglie al Paese nel 2017, solo per il suo servizio, il 3,8% del Pil. “La situazione economica sta lentamente migliorando, ma è importante mettere il debito pubblico su un sentiero discendente”. Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, in un’intervista esclusiva all’Ansa.

FDA

Secondo Bloomberg, l'americana Federal Drug Administration avrebbe esteso per un periodo di tempo imprecisato l'esame delle richieste di Philip Morris in merito al prodotto di nuova generazione Iqos. Si tratta di una sigaretta che scalda il tabacco senza bruciarlo.
Philip Morris ha richiesto nell'ultimo anno sia l'autorizzazione per la commercializzazione di Iqos sul mercato statunitense, sia il riconoscimento della minor dannosità del prodotto rispetto alle sigarette tradizionali. Non è chiaro a quale dei due processi si riferisca il ritardo.

TELECOM

TIM Vision, la television on demand di Telecom Italia , potrebbe acquistare all'ingrosso i contenuti generalisti di Mediaset, lo scrive IlSole24Ore.
Si tratterebbe di un contratto di 6 anni capace di compensare Mediaset del mancato acquisto di Mediaset Premium da parte di Vivendi.
Le parti puntano a chiudere entro il 19 dicembre, data in cui si tiene la prima udienza della causa avviata da Mediaset contro Vivendi.

GPI

Il titolo ieri ha archiviato la seduta in rialzo del 5%, spinto dal newsflow positivo sulla controllata Argentea che, in partnership con Inbitcoin, startup di Trento leader nei bitcoin POS (full bitcoin), ha lanciato a livello nazionale il primo servizio di pagamento con bitcoin attraverso i Pos. Il progetto, in dettaglio, punta ad allargare l'utilizzo dei sistemi di pagamento in bitcoin anche alla grande distribuzione organizzata, rendendo possibile ai suoi clienti di pagare in bitcoin con il proprio smartphone direttamente sul terminale del supermercato. Il titolo ha fatto segnare un ultimo prezzo di 10,83 euro con un controvalore scambiato di poco superiore a 38.000 euro.

BLACKROCK

BlackRock prevede la formazione di bolle nel mercato asiatico dei titoli tecnologici, a cui ha assegnato un rating "underweight". "Penso che la bolla stia per emergere", ha dichiarato Andrew Swan, a capo della divisione sui mercati asiatici ed emergenti dell'asset manager. Swan sostiene che gli investitori non riescono a riconoscere le societa' del settore. L'analista fa riferimento alle recenti Ipo sulla Borsa di Hong Kong, le cui valutazioni rappresentano una ragione sufficiente per rimanere cauti sul settore. Swan mette anche in guardia gli investitori sull'"esuberanza" relativa alle societa' del tech, sottolineando la necessita' di fare delle differenziazioni sia in tale segmento che in quello dei produttori di hardware, come ad esempio i fornitori taiwanesi del tech. I titoli su cui puntare, secondo l'analista, sarebbero quelli ciclici del settore energetico e finanziario.

Dea capital

Dea Capital Real Estate Sgr ha siglato un contratto di acquisto per gli edifici milanesi di Edison, per un prezzo di circa 272 milioni di euro.
L'acquisizione degli asset di Foro Buonaparte 31 e 35 e' stata eseguita tramite Ippocrate, un fondo comune immobiliare di investimento alternativo (Fia) riservato ad investitori professionali.
Oltre al contratto di compravendita, le parti hanno sottoscritto un accordo che prevede per Edison l’affitto degli immobili per 12 anni con possibilita' di rinnovo per altri 6 anni alle stesse condizioni.

INTESA

Intesa Sanpaolo  ha annunciato di aver concluso la cessione della sua intera quota in Allfunds (il 50%) a fondi appartenenti a Hellman & Friedman e al fondo sovrano di Singapore GIC.
Il corrispettivo è stato di 930 milioni di euro.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma