RUMORS DEL 28 GIUGNO

Giugno 28, 2017

mpsRUMORS DEL 28 GIUGNO

MPS

Reuters ha scritto ieri sera che sta per chiudersi la cessione dei crediti in sofferenza di Monte Paschi al fondo Atlante 2. Conferme arrivano stamattina dal Sole24Ore. I 26 miliardi di euro di NPL dovrebbero essere ceduti a 21 centesimi, ovvero, passeranno di mano a 5,45 miliardi di euro.
3,1 miliardi di euro di obbligazioni senior saranno prese in carico dallo Stato, attraverso il sistema di garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze GACS. Un'altra tranche da 550 milioni di obbligazioni senior saranno riprese da Monte Paschi. Atlante si prende 1,1 miliardi di euro di bond mezzanine (una via di mezzo tra senior e junior), più 700 milioni di euro di bond junior.
Appena chiuso l'affare, il dossier sarà mandato alla Commissione europea per l'approvazione.

Confindustria alza le stime sul Pil

Secondo il Centro Studi di Confindustria la congiuntura italiana sta migliorando più delle aspettative del governo. In particolare, il Centro Studi ha rivisto al rialzo l’outlook prevedendo ora un Pil in crescita dell’1,3% (dal +0,8% stimato in precedenza) nell’anno in corso e dell’1,1% nel 2018 (da +1%).

Brexit, nei prossimi 5 anni un milione di lavoratori pronti a lasciare il Regno Unito

Un sondaggio pubblicato dall’Independent ha rivelato che più di un milione di lavoratori stranieri si apprestano a lasciare la Gran Bretagna nei prossimi cinque anni, come effetto della Brexit e di un’economia meno solida che ne è il risultato immediato. Si tratta di una tendenza che causerebbe un deficit di lavoro qualificato a cui il fabbisogno nazionale non è in grado di rispondere. Secondo il rilevamento, condotto dalla società di analisi Deloitte, il 36% dei lavoratori non britannici attualmente impiegati nel Regno Unito afferma che sta pensando di andarsene entro il 2022 e il 26% considera la possibilità di lasciare il Paese entro il 2020.

TELECOM

porterà la copertura in fibra della città di Roma dall'attuale 88% al 98% in tecnologia FTTC (fibra fino alla cabina). Entro il primo semestre 2018 il 60% delle case romane sarà allacciato in tecnologia FTTH (fibra dentro l'abitazione). Attualmente la copertura FTTH di Roma è circa il 20%.  Cattaneo ha anche aggiunto di poter considerare un accordo con Mediaset  sui diritti della Serie A di calcio, qualora possa essere conveniente a entrambi (la gara è prevista entro la fine dell'anno).  Infine, il Sole24Ore scrive che il governo avrebbe avviato una consultazione per verificare i piani di investimento in fibra degli operatori: secondo il quotidiano, su 19 milioni di unità immobiliari esaminate, circa il 20% avrebbero un collegamento realizzato con tecnologia wireless, circa il 60% avrebbe un collegamento in grado di garantire una velocità di 30 Mbps in download e circa il 21% avrebbe un collegamento in grado di garantire una velocità di 100 Mbps in download.

BAMI

Secondo Il Messaggero domani potrebbe riunirsi il board di Banco Bpm  che sancirà la rottura dell'accordo con Unipol per la joint venture bancassurance Popolare Vita.

BNS

Beni Stabili ha firmato ieri un accordo vincolante per la vendita a Luxottica  di un immobile di 11.705 metri quadrati situato a Milano in via San Nicolao. L'edificio ospita già la sede della stessa Luxottica: 10 mila metri quadrati sono destinati a uffici e spazi commerciali, il restante a magazzini e autorimessa.
Il valore complessivo della transazione è di circa 114,5 milioni di euro. Il prezzo dell'immobile è superiore al valore di perizia e genera un rendimento netto del 4,2%, rispetto alla durata residua della locazione di circa quattro anni.
La cessione è arrivata al termine del ciclo di asset management dell'immobile e consente di beneficiare del momento particolarmente positivo del mercato immobiliare milanese.

LVENTURE

Codemotion, startup nel portafoglio della società chiude un round di investimento per 1,5 milioni di euro per rafforzare la propria leadership in Europa con Barcamper Ventures, Invitalia Ventures e LVenture Group. Offrendo alle professionalità del mondo IT, contenuti tecnologici di qualità attraverso le conferenze, le attività di formazione specializzata, di open innovation e di hackathon, Codemotion è diventato un punto di riferimento per gli sviluppatori software, costruendo una valida offerta nel campo dell'Edutech, un mercato in fortissima crescita che si prevede raggiungerà 252 miliardi di dollari entro il 2020. Il ruolo di Codemotion diventa inoltre particolarmente significativo considerando che rapporti di monitoraggio del mercato del lavoro evidenziano come, entro il 2020, in Europa si assisterà ad uno skill gap costituito da 756 mila job opening vacanti proprio nelle professionalità legate al mondo IT e dello sviluppo del software.
Barcamper Ventures, Invitalia Ventures e LVenture Group hanno investito 1,5 milioni di euro .

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma