RUMORS DEL 28 MAGGIO

Maggio 28, 2018

RUMORS DEL 28 MAGGIO

UNICREDIT(MUSTIER)

Penso che i Btp a questi livelli siano una buona occasione". "Penso ci sia una grande differenza con il 2011; non vedremo il credit cruch che si e' verificato allora". E' quanto ha dichiarato l'a.d. di Unicredit Jean Pierre Mustier in un'intervista rilasciata a Class-Cnbc,  in occasione del convegno Aidaf a Milano. L'intervista sara' trasmessa in versione integrale alle 18h00. "Innanzitutto l'economia e' in crescita. Tutti gli imprenditori con cui parlo mi dicono che il trimestre appena passato e' stato il migliore degli ultimi dieci anni, sia per l'export che per il mercato domestico. Per questo guardiamo con ottimismo al futuro", ha proseguito. "Addirittura molte imprese in questa fase non riescono a stare dietro ai volumi di produzione richiesti dal mercato. Per questo la situazione e' molto diversa da allora. Non la si puo' confrontare e non la si deve confrontare perche' altrimenti queste profezie si autorealizzano. Certo c'e' molta incertezza sulla situazione politica. La gente teme l'incertezza e ha paura del peggio, ma non e' detto che si avveri. Ci sono forti meccanismi di equilibrio istituzionale nel Paese e non credo che si arrivera' a un livello che rischi di mettere in crisi il sistema. Poi bisogna dire che circa il 70 per cento del debito italiano oggi e' nelle mani di investitori italiani. Il 15% circa della Bce. La presenza di investitori internazionali si e' ridotta, e quindi penso che lo spread non si allarghera' piu' di tanto. Infine guardiamo anche alle le banche. Oggi sono piu' forti. La struttura di capitale e i bilanci sono buoni. Quindi non vedremo comunque il credit cruch che si e' verificato nel 2011", ha ribadito Mustier. "Dobbiamo essere fiduciosi perche' la fiducia puo' ancora innescare un circolo virtuoso".

mustier

 

ENI

Eni, insieme a Qatar Petroleum, e' al lavoro su una possibile offerta per gli asset nel solare che Terra Firma ha messo in vendita in Italia.
E' quanto dichiarato a Reuters dal Ceo Claudio Descalzi a margine del Forum Economico di San Pietroburgo, smentendo in parte quanto affermato in precedenti occasioni.
Infatti, a margine dell'Investor Day tenutosi a Milano lo scorso 18 aprile, Descalzi aveva negato di aver mosso un'offerta per gli asset italiani di Terra Firma, confermando pero' l'attenzione verso le fonti rinnovabili, business nel quale sarebbero state colte opzioni di crescita esterna se piu' convenienti rispetto a quella interna.

LEONARDO

Secondo Defense News di settimana scorsa il Governo canadese comincerà negoziazioni con Leonardo per l`ammodernamento di 14 elicotteri search and rescue (CH-149 Cormorant) in attività dal 2000 e l`acquisto di ulteriori 7 nuovi elicotteri, battendo la concorrenza di Sikorsky.
Il contratto varrebbe $1bn (intorno a € 850mn) pari a circa il 7% dell`obiettivo di raccolta ordini FY18; se confermato è ragionevole pensare che possa essere in parte aggiuntivo a parità delle altre condizioni.

SALINI

-Nuovo traguardo per Salini Impregilo nella realizzazione della linea ferroviaria Forrestfield-Airport Link a Perth (Australia), del valore di 1,86 miliardi di dollari australiani (1,39 miliardi di dollari), con il breakthrough delle due Tunnel Boring Machine (TBM) alla Airport Central Station. L'Australia, si legge in una nota, rappresenta un mercato sempre piu' importante per Salini Impregilo, entrata recentemente anche nella shortlist per il Rozelle Interchange and Iron Cove Link e parte del WestConnex, il piu' grande progetto stradale del Paese del valore di 16,8 miliardi di dollari australiani (12,6 miliardi di dollari) per l'efficientamento dei trasporti a Sydney. La linea sotterranea Forrestfield-Airport Link, realizzata da Salini Impregilo in joint venture con NRW, avra' tre stazioni, tra cui la Airport Central Station, e colleghera' l'area orientale al centro di Perth, con benefici importanti, economici oltre che ambientali, per la riduzione dell'inquinamento e del traffico. La Tbm "Sandy" e' uscita alla Airport Central Station ad una profondita' di 17 metri, qualche giorno dopo la Tbm "Grace" e dopo un percorso di quasi due kilometri, un quarto del loro tragitto verso Bayswater, dalla partenza a Forrestfield alla fine del 2017. Le due TBM riprenderanno i lavori dopo un periodo di manutenzione, tra un mese Grace e tra circa 45 giorni Sandy. "Questi breakthrough sono traguardi emozionanti", ha dichiarato durante la visita al cantiere Mark McGowan, il Premier del Western Australia, che ha espresso le sue congratulazioni ai dipendenti del cantiere e agli operatori delle macchine. "E' il segno tangibile del grande progresso dell'opera", ha invece commentato il Ministro dei Trasporti del Western Australia Rita Saffioti. Il progetto, il piu' importante dell'ultimo decennio di tipo ferroviario nello Western Australia, e' una componente chiave del programma Metronet del governo, che punta a creare una rete di trasporto pubblico secondo i migliori standard a livello mondiale. La linea di 8,5 chilometri, di cui 8,0 chilometri sotterranei, consentira' ai residenti nella periferia orientale di Forrestfield di raggiungere il Central Business District in soli 20 minuti rispetto ai 45 minuti necessari oggi in macchina, e contribuira' alla creazione di circa 2000 posti di lavoro durante tutto l'arco dei lavori. Perth - prosegue il comunicato - e' la quarta citta' dell'Australia in termini di grandezza e la nuova linea permettera' di far fronte ad una popolazione in aumento dai 2 ai 3,2 milioni di abitanti entro il 2030. Offrendo un sistema di trasporto alternativo, si prevede che il progetto avra' un ruolo fondamentale per la riduzione del traffico, che rappresenta gia' un problema per la citta'. Entro il 2031 la linea arrivera' infatti a servire 29.000 passeggeri al giorno, permettendo cosi' la ridurre la congestione del traffico e l'inquinamento. L'impatto sull'ambiente sara' equivalente a togliere ogni giorno dalle strade dai 9.000 ai 15.000 veicoli, con una diminuzione delle emissioni inquinanti di CO2. Inoltre la linea contribuira' alla creazione di nuovi esercizi commerciali nella periferia orientale. In Australia, Paese con un piano di investimenti in infrastrutture del valore di diversi miliardi di dollari, il Gruppo ha gia' un ruolo importante nell'ambito dei trasporti. In questo settore Salini Impregilo e' impegnata anche nella realizzazione del progetto Sydney Metro Northwest, volto a migliorare i collegamenti dalle zone periferiche al centro finanziario della citta

BIODUE

BioDue comunica di aver acquistato tra il 22 e il 25 maggio 2018 2.000 azioni proprie, pari allo 0,0179% del capitale sociale, al prezzo medio ponderato di 5,255 euro per un controvalore complessivo di 10.510 euro.
Tali operazioni sono state realizzate nell'ambito del programma di acquisto di azioni proprie, deliberato dall’assemblea degli azionisti lo scorso 26 aprile.
A seguito di suddetti acquisti, BioDue detiene in proprio lo 0,0179% del capitale sociale.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma