SAIPEM
Secondo Il Sole 24Ore di sabato si è aggiudicata una nuova commessa dalla jv Eni e Rosneft che vale, secondo fonti di mercato citate dal quotidiano, 100 milioni di euro.
Il gruppo ha definito controversie fiscali relative agli anni dal 2008 al 2011 e inserirà nella semestrale 2017 oneri pari a circa 79 milioni di euro, non previsti nella guidance sul risultato netto reported dell'esercizio 2017. Una nota aggiunge inoltre che l'esborso di cassa non sarà superiore a quanto già previsto nel budget 2017, confermando così i target sull'indebitamento netto a fine anno.Le controversie riguardano Ires 2008 e 2009 per 42,2 milioni e Ires e Irap per il 2010 e 2011 per 21,8 milioni, oltre agli interessi.
POSTE
Il Sole 24Ore di ieri scrive che con il nuovo a.d. Matteo del Fante la strategia del gruppo torna a puntare sui settori tradizionali: la corrispondenza e la spedizione dei pacchi, ma anche i servizi finanziari, seppur non in chiave di asset management per il rischio di innescare una concorrenza interna rispetto alla raccolta del risparmio postale. Secondo Il Corriere di domenica, che parla di "discontinuità rispetto alla precedente gestione", Del Fante ha optato per un organigramma senza la figura dei due vice direttori generali voluti dal suo predecessore e sarà una squadra di 10 manager a preparare il piano.
Con l'arrivo del nuovo a.d. sembra ormai spegnersi il progetto di un ulteriore collocamento di azioni da parte del Tesoro.
Se le linee guida fossero confermate, il nuovo piano industriale lascerebbe un ruolo non di primo piano all`asset management, che invece rappresentava una delle principali linee di crescita del precedente management.
Legge elettorale, verso il modello tedesco
Le chance che la riforma del sistema elettorale consegni all’Italia un modello in stile tedesco continuano a salire. Matteo Renzi dichiara di ritenere possibile un accordo con Forza Italia e M5S su un modello proporzionale, che abbia però una soglia di sbarramento al 5%. Gli azzurri hanno fatto già sapere di essere della partita e oggi è toccato agli elettori pentastellati suggellare, con 27.473 mila sì contro appena 1.532 no, il via libera arrivato dai vertici nei giorni scorsi. Pubblicando il verdetto online Grillo avverte che gli elettori devono poter scegliere di essere governati dal M5S o dall’asse Pd-Fi. L’intesa potrebbe accelerare la fine della Legislatura portando il Paese alle urne in autunno.
Taxi-Uber, trattative al Mef
Lo sciopero dei taxi, previsto per oggi, è stato congelato. Uri-Uritaxi-Confartigianato-Unica e Filt Cgil, che avevano indetto l’agitazione, ripongono molte speranze nell’incontro di oggi al Ministero dello Sviluppo economico, che segna la riapertura del dialogo e della trattativa sulle nuove norme in materia di trasporto.
ANIMA
Il Sole 24Ore di ieri scrive che con il nuovo a.d. Matteo del Fante la strategia di Poste Italia torna a puntare sui settori tradizionali: la corrispondenza e la spedizione dei pacchi, ma anche i servizi finanziari, seppur non in chiave di asset management per il rischio di innescare una concorrenza interna rispetto alla raccolta del risparmio postale
Ricordiamo che Poste e Anima sono in fase di due diligence (stima del valore del business) per il conferimento di Banco Poste SGR ad Anima e che il processo dovrebbe concludersi entro fine 2017 con l'emissione di nuove azioni Anima che porteranno Poste dall'attuale 10,3% a circa il 25% nel capitale della società
TELECOM
Il quotidiano La Repubblica scrive oggi che il Ceo di Vodafone, Vittorio Colao, e l'amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio, avrebbero incontrato alcuni investitori a Milano sottolineando che la loro preoccupazione per il mercato domestico non sia tanto Iliad, che sarà in grado di offrire un servizio di qualità più bassa, quanto la crescente aggressività di Wind e di Telecom Italia : quest'ultima ha lanciato offerte aggressive con il secondo marchio Kena. Vodafone vuole rimanere posizionata sulla clientela di fascia alta, più attenta alla qualità del servizio. In un'intervista alla rivista Prima Comunicazione, il Ceo di Telecom Italia, Flavio Cattaneo, ribadisce l'importanza di rafforzare l'offerta convergente sul lato dei contenuti: Tim Vision oggi ha 1 milione di clienti, che dovrebbero diventare 1,5 milioni a fine anno e ha un piano triennale di investimenti. Sul fronte delle imminenti aste per i diritti del calcio, secondo indiscrezioni di stampa, Tim avrebbe deciso di non presentare un'offerta per la serie A, ritenendo eccessivi i livelli di base d'asta per i pacchetti offerti.
ENEL GREEN POWER
Enel Green Power North America, (gruppo ENEL) che opera nel settore delle energie rinnovabili negli Stati Uniti, tramite la controllata Rock Creek Wind Holdings, ha siglato un accordo di tax equity del valore di circa 365 milioni di dollari con Bank of America Merrill Lynch e JP Morgan per il parco eolico da 300 MW Rock Creek nel Missouri.E' quanto si legge in un comunicato.
Gli investitori conferiranno l'importo stabilito alla società proprietaria del parco eolico, Rock Creek Holdings, in cambio del 100% dei titoli partecipativi di classe 'B' del progetto. Tali titoli consentiranno alle due banche di ottenere, a determinate condizioni definite dalla normativa fiscale statunitense,una percentuale dei benefici fiscali del progetto eolico Rock Creek. A sua volta, EGPNA, attraverso Rock Creek Holdings, conserverà il 100% della proprietà dei titoli di classe 'A' e di conseguenza la gestione del progetto.L'accordo garantisce l'impegno dei due investitori ad effettuare il finanziamento, la cui esecuzione è attesa al completamento della costruzione e all'avvio dell'operatività commerciale dell'impianto. L'accordo di tax equity sarà supportato da una parent company guarantee di Enel.L'investimento in Rock Creek ammonta a circa 500 milioni di dollari ed è in linea con le previsioni dell'attuale piano strategico di Enel, dice la nota.Il parco eolico di Rock Creek, la cui costruzione è iniziata nell'ottobre del 2016, dovrebbe entrare in esercizio entro la fine del 2017.