Ieri sera, alla vigilia di un’asta importante per il Tesoro, Fitch ,anticipando la review in agenda per il 10 luglio ha ha downgradato il rating sovrano italiano ,ed ha comunicato un taglio del suo giudizio a BBB-, l’ultimo gradino dell’Investment Grade. In sostanza Fitch ha downgradato il rating sovrano italiano di un notch con outlook stabile (da 'BBB', negativo).Il Mef non contesta le assunzioni di Fitch sull'esplosione del debito italiano ma precisa che la valutazione non tiene in conto “le rilevanti decisioni assunte nell’Unione europea, dagli Stati che la compongono e dalle istituzioni che ne fanno parte. In particolare, non sembrano adeguatamente valorizzati l’orientamento strategico della Banca Centrale Europea e gli interventi che si stanno per realizzare con la condivisione delle responsabilità della gestione della reazione alla crisi e dei relativi oneri di finanziamento”.
Il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, sottolineando che i fondamentali dell'economia e della finanza pubblica italiane sono solidi.
ATLANTIA
Ha proposto al governo un accordo da 2,9 miliardi per superare l'impasse sulla concessione autostradale e vede un calo dei ricavi per 3 miliardi quest'anno a causa dell'emergenza coronavirus. Non pagherà un dividendo sui conti 2019. Giancarlo Guenzi lascia la societa come direttore generale 30 aprile. L'accordo prevede la corresponsione di un importo a titolo di incentivo all'esodo pari a 1.080.000 euro lordi, oltre alle competenze di fine rapporto.Tenuto conto delle misure restrittive adottate da numerose autorità governative dei Paesi in cui operano le società del Gruppo in conseguenza della pandemia da COVID-19 Atlantia ha spostato I risultati del primo trimestre all'11 giugno.
FEDERAL RESERVE E Alphabet
Wall Street con il Dow Jones a -0,13%, l’S&P500 a -0,52% e il Nasdaq a -1,4
l boom di collegamenti su You Tube nei primi tre mesi dell’anno, è tra le ragioni del cambio di trend delle Borse avvenuto nelle ultime ore, i future di Wall Street hanno girato al rialzo dopo la pubblicazione dei risultati del trimestre di Alphabet, la controllante di Google. I ricavi sono saliti del 14% a 41,2 miliardi di dollari, meglio delle aspettative degli analisti, per effetto del +33% di You Tube e del +52% dell’area cloud. Il titolo ha guadagnato il 7% nel dopoborsa di una seduta di ritracciamento del listino degli Stati Uniti, soprattutto del Nasdaq (-1,3%).
MEETING FED - Si conluderà questa sera il meeting del Fomc dal quale gli investitori non si aspettano sostanziali novità ma sicuramente un'indicazione su dove stia andando l'economia statunitense. Già due giorni fa, la Fed è intervenuta a ulteriore sostegno dell'economia Usa ampliando il sostegno ai governi locali. La relativa debolezza del dollaro, nei confronti delle principali valute del pianeta, rivela che la propensione al rischio sale. Il dollar index è in calo per il quarto giorno consecutivo, alla vigilia delle comunicazioni della Federal Reserve di stasera, ancora una volta cruciali. Quanto si è visto sui mercati negli ultimi giorni conferma quanto sia rilevante la banca centrale, soggetto ascoltato, temuto e tenuto sempre in grande considerazione. Nelle ultime settimane, la Fed è riuscita a riportare ordine sui mercati solo con la dissuasione e le promesse di ulteriori interventi, gli acquisti di bond, lo strumento con il quale inietta liquidità nel sistema e modera gli eccessi, sono vertiginosamente calati, ieri a 14 miliardi di dollari, il minimo da quando è partito il programma sostegno (16 marzo). Nelle settimana più critiche, la banca centrale era arrivata ad acquisti nell’ordine dei cento miliardi di dollari al giorno.
STIMA PIL USA - Sempre da oltreoceano in arrivo la stima 'advance' del Pil americano del primo trimestre periodo in cui è scoppiata l'epidemia da coronavirus. Le attese sono per una contrazione di 4,0% dopo +2,1% del quarto trimestre del 2019.
Ieri l'amministrazione Trump ha previsto una forte ripresa economica nel quarto trimestre mentre un alto consigliere della Casa Bianca ha messo in guardia da uno shock negativo "molto serio" su disoccupazione a breve termine e Pil
BANCHE
Banche. Unicredit . Intesa Sanpaolo . La Commissione europea ha messo a punto un nuovo pacchetto di "soluzioni rapide" temporanee che offrono sgravi di capitale in grado di sostenere prestiti extra fino a 450 miliardi di euro. “Stiamo aiutando le banche a sostenere le famiglie e le società", ha dichiarato il capo dei servizi finanziari dell'UE Valdis Dombrovskis durante una conferenza stampa.
L'allentamento del capitale e delle norme contabili sarà temporaneo e il pacchetto deve essere approvato dagli Stati dell'UE e dal Parlamento europeo entro e non oltre giugno per avere pieno effetto, ha affermato.
Il pacchetto di martedì offre flessibilità nel modo in cui vengono calcolati gli accantonamenti e nel ritardare il loro eventuale effetto negativo sulla riserva di capitale di una banca, il tutto, a fronte di un probabile incremento dei prestiti in sofferenza causati dalla pandemia.
I ritardi nei rimborsi non dovrebbero comportare automaticamente un trattamento contabile più severo dei rispettivi prestiti, ha affermato la Commissione.
PETROLIO
Sono ore convulse per il petrolio WTI, tornato su stanotte a 14 dollari il barile, in rialzo del 13%, ieri il greggio di riferimento del Texas ha chiuso in calo del 3% una seduta di su e giù da brivido, provocati soprattutto dagli acquisti e dalle vendite degli operatori finanziari che stanno cercando in tutti i modi di non trovarsi nella condizione di dover ritirare il petrolio fisico alla scadenza del future. La disponibilità di stoccaggio è ai minimi termini, a causa del crollo della domanda di circa il 30%. Il noleggio delle super petroliere, diventate per necessità delle aree di parcheggio, è salito nelle scorse settimane e resta altissimo, in più sta salendo anche quello dei mercantili per il trasporto dei prodotti raffinati, segno che il surplus sta diventando un problema serio anche per raffinatori e venditori all'ingrosso. Noleggiare un cargo da 800.000 barili di benzina o gasolio costa 173.000 dollari al giorno, il doppio di quel che costava una settimana fa.
BORSE ASIA
In attesa della Fed i listini cinesi viaggiano poco distanti dalla parita' con Shanghai a +0,3% e Shenzen a -0,1%. Positiva Hong Kong a +0,1%. Chiuso il Giappone per festivita'.
In Asia le Borse salgono, l’indice MSCI Asia Pacific, con i guadagni di stanotte arriva a guadagnare oltre il 20% dai minimi di metà marzo.
CNH INDUSTRIAL
- Ha riavviato la produzione in quattro stabilimenti in Italia,CNH INDUSTRIAL ANNUNCIA EMISSIONE DI 600 MLN STERLINE DI COMMERCIAL PAPER NELL’AMBITO DELLA JOINT HM TREASURY AND BANK OF ENGLAND’S COVID CORPORATE FINANCING FACILITY (CCFF)
STM
L’amministratore delegato ha ribadito la validità degli obiettivi sul 2022 forniti qualche mese fa, 12 miliardi di dollari di ricavi con un utile operativo intorno al 18%.
PIRELLI
Ha convocato l' assemblea dei soci per il 18 giugno in un'unica convocazione secondo la modalità a porte chiuse prevista dal decreto Cura Italia per fronteggiare l'emergenza coronavirus.
CLARIANT
- Il gruppo chimico basilese Clariant ha fatto sapere oggi che la sua assemblea generale si terrà il 29 giugno al centro dei congressi di Basilea. Il consiglio di amministrazione non è ancora in grado di indicare se gli azionisti potranno assistervi di persona a causa del coronavirus.
Questi ultimi saranno informati prossimamente a seconda dell'evoluzione dell'epidemia di Covid-19, si legge in una nota odierna. L'assemblea era inizialmente prevista in marzo ma è stata rinviata a causa della pandemia.
FERRARI -
Presenterà i risultati del primo trimestre il 4 maggio.
BANCA SISTEMA
La Commissione Europea, tra le varie misure proposte per mitigare l''impatto economico della pandemia da Covid-19 in tutta l''Unione Europea, ha presentato un emendamento al Regolamento Ue 876/2019 finalizzato ad anticipare l''entrata in vigore delle disposizioni relative alla riduzione della ponderazione del capitale di rischio per i prestiti assistiti dalla cessione del quinto dello stipendio e della pensione (prevista dal 28 giugno 2021). La Commissione, spiega una nota, contando sulla piena cooperazione del Parlamento Europeo e del Consiglio che devono discutere le misure, ha raccomandato di trattare con urgenza tali iniziative e di adottarle gia'' in giugno. La modifica della ponderazione, come comunicato in passato, prevede la riduzione della ponderazione del capitale al 35% rispetto all''attuale 75% per i prestiti personali assistiti dalla cessione del quinto dello stipendio e della pensione. I coefficienti patrimoniali di B.Sistema al 31 dicembre 2019 (come gia'' comunicato il 7/2/2020) a seguito dell''effetto stimato derivante dalla riduzione della ponderazione del capitale di rischio per i prestiti assistiti dalla cessione del quinto risultano i seguenti: Cet1 ratio pro-forma 13,9%; Tier 1 ratio pro-forma 14,6%; Total Capital ratio pro-forma 17,8%. Come comunicato il 9 marzo 2020, a seguito degli esiti del Supervisory Review and Evaluation Process (Srep) si ricorda che i requisiti patrimoniali di gruppo consolidati da rispettare nel 2020, secondo i criteri transitori, sono: Cet1 ratio 7,75%; Tier 1 ratio 9,55%; Total Capital ratio 11,90%.
MEDIASET
E' stata rinviata al 28 maggio l'udienza sul ricorso di Vivendi contro l'ordinanza del tribunale di Milano che ha respinto la richiesta del gruppo francese di bloccare in via cautelare l'operazione di riassetto delle attività italiane e spagnole nella holding olandese MediaforEurope.
SALINI
-Nel giorno in cui e'' stato completato il nuovo ponte sul Polcevera, Pietro Salini, amministratore delegato di Salini Impregilo, che ha costruito il viadotto assieme a Fincantieri, lancia la sua idea per sbloccare le opere in tutto il Paese. Un general contractor a cui potranno partecipare tutte le aziende interessate a occuparsi della manutenzione del Paese. Domanda. Dottor Salini, il Ponte sul Polcevera ha fatto il miracolo di mettere tutti d''accordo per una volta. Qual e'' la formula magica? Risposta. Il successo. Quando le cose funzionano bene mettono tutti d''accordo. Il ponte e'' bello, costruito bene, sono tutti allineati e i primi a essere contenti sono i cittadini. D. Il modello Genova funziona... R. Si'', perche'' e'' stato gestito da chi lo sa fare, ha incontrato pochi ostacoli, ha potuto contare su una grande concordia. E perche'' ha pagato. In Italia le opere pubbliche sono ferme perche'' non si paga. Il commissario prende decisioni in via ordinaria pero'' le prende. Mentre nel resto del Paese non si prendono. D. L''esperienza e'' replicabile? R. Lo e'' ovunque, con un sistema di project management chiaro, in cui ci si confronta con obiettivi, target misurabili e ogni giorno si affrontano eventuali imprevisti e si recuperano tempo e risorse . E'' questo e'' quello che serve. D. Per farlo serve una legge? R. Si potrebbe fare da domani dotando una persona che non ha paura del potere di fare le infrastrutture. Noi abbiamo proposto proprio oggi (ieri, ndr) al premier Conte la creazione di una societa'' aperta a tutte le aziende interessate a partecipare alla manutenzione del Paese, per far ripartire le infrastrutture. D. Una cosa diversa da Progetto Italia? R. Si'', una cosa diversa. Si tratterebbe di una sorta di general contractor che in base a un contratto quadro affiderebbe alle societa'' partecipanti i progetti da realizzare, distribuendo compiti in base ai territori, alle competenze. Parliamo di lavori per 8 miliardi l''anno e non solo per le costruzioni, penso anche alla banda larga per esempio. Tutto quello che serve al Paese. D. Un piano Marshall, o piano Conte come lo ha chiamato lei: ma i soldi? R. Solo di fondi Fas riprogrammabili e senza piu'' il vincolo del cofinanziamento, abbiamo ancora 28 miliardi. Ho anche proposto un piano da 10 mila posti di ospedali Covid per gestire emergenze come quelle vissute, che purtroppo potrebbero ripresentarsi. Sa quanto costerebbero? D. No quanto? R. Un miliardo e mezzo, solo il 3% di quanto ci rimane dai fondi europei. E ci sono ancora 11 miliardi pronti da spendere fra ministero delle Infrastrutture, Rfi e Anas. Non e'' vero che i soldi non ci sono. D. Progetto Italia dovra'' rivedere il business plan? R. Se riusciremo a far partire il grande piano per le infrastrutture che accennavo, non solo non rivedremo i piani ma potremmo essere motore crescita e portare la nostra esperienza internazionale su questo progetto italiano. Ad ogni modo i nostri lavori sono pluriennali e risentono poco di questi shock, al momento non ci sono alle viste grandi cambiamenti sul piano. Ma vedremo cosa accadra'', come usciremo dalla crisi.
LEONE FILM GROUP
- Ha archiviato il 2019 con un calo del fatturato a 70,2 milioni di euro da 122,1 milioni di euro nel 2018, mentre il margine operativo lordo si è attestato a 29 milioni di euro da 30,5 milioni di euro.
PRYSMIAN
In un'intervista al Sole, l'AD Valerio Battista spiega che il gruppo ha tagliato il budget degli investimenti da 250 milioni di euro previsto per il 2020 per proteggere la cassa dall'emergenza coronavirus, concentrandosi su progetti strategici e indifferibili. Le difficoltà legate alla pandemia avranno un impatto sui risultati del secondo trimestre.
BIANCAMANO
Il presidente e AD del gruppo, Giovanni Battista Pizzimbone, ha annunciato le proprie dimissioni per ragioni personali con effetto a partire dal 1 maggio. Pizzimbone, si legge in una nota, detiene indirettamente il 50,3% del capitale sociale ordianrio del gruppo. Il consigliere indipendente è stato nominato AD ad interim, in attesa della nomina del nuovo consiglio di amministrazione.
OVS
- Tamburi, principale azionista del gruppo, è pronto a sostenere il management per fare acquisizioni di tutte quelle insegne che di fronte alla crisi preferiscono passare la mano e salvare posti di lavoro, ha detto il fondatore Gianni Tamburi a Repubblica.
APPUNTAMENTI ITALIA
FTSE MIB
Assemblee: Hera (10,00), Recordati (9,30), Saipem (10,00), UnipolSai (10,30).
Cda 1° trimestre: Amplifon, Italgas, Tenaris.
Conference call 1° trimestre: Amplifon (ore?), Italgas (16,00).
ALTRE QUOTATE
Assemblee: Iren (11,30 - il 29/5 in 2' conv), RCS MediaGroup (10,30).
ESTERO
Risultati General Electric, Boeing, eBay, Qualcommm, Facebook, Microsoft, GlaxoSmithKline, Barclays, AstraZeneca, Airbus, Volkswagen, Deutsche Boerse, Daimler, Iberdrola, Michelin.
DATI MACROECONOMICI
ITALIA
Istat, prezzi alla produzione dell'industria e delle costruzioni marzo (10,00).
Istat, retribuzioni contrattuali trim1 (11,00).
GERMANIA
Prezzi import marzo (8,00) - attesa -2,5% m/m; -4,0% a/a.
Stima prezzi al consumo aprile (14,00) - attesa dato nazionale zero m/m; 0,6% a/a; dato armonizzato 0,1%m/m; 0,5% a/a.
PORTOGALLO
Fiducia imprese aprile (10,30).
Fiducia consumatori aprile (10,30).
Tasso disoccupazione marzo (12,00).
SPAGNA
Vendite al dettaglio marzo (9,00).
ZONA EURO
Crescita M3 marzo (11,00) - attesa 5,5%.
Prestiti a privati marzo (11,00) - attesa 3,6%.
Economic sentiment aprile (11,00) - attesa 74,7.
USA
Stima PIL, core PCE trim1 (14,30) - attesa -4,0%.
Indice vendite immobiliari in corso marzo (16,00) - attesa -10,0% m/m.
Scorte settimanali prodotti petroliferi EIA (16,30).
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Tesoro offre 1-1,5 miliardi 13.ma tranche Btp 10 anni scadenza 1/6/2026, cedola 1,60%; 3,25-3,75 miliardi quinta tranche Btp 10 anni scadenza 1/8/2030, cedola 0,95%; 500-750 milioni 17.ma tranche Ccteu scadenza 15/10/2024.
Da dato BCE portafoglio titoli di Stato banche italiane marzo (10,00).
EUROPA
Germania, Tesoro offre 4 miliardi Bund scadenza 15/2/2030, cedola zero.
Grecia, Tesoro offre un miliardo titoli di Stato a 26 settimane scadenza 30/10/2020.
BANCHE CENTRALI
USA
FOMC termina riunione di politica monetaria, annuncia tassi (20,00); segue conferenza stampa presidente Jerome Powell(20,30).
APPUNTAMENTI
ITALIA
Continua Italian Digital Week "Credit Village Italian Digital", la prima conference digitale sul mercato degli asset deteriorati italiani (11,30-13,00) live; termina il 30 aprile.
Oggi focus su investors "Trend and investment opportunities: is Italy the next big thing?".
Roma, a commissioni Bilancio riunite, audizioni su Def di Bankitalia (9,00), Upb (10,15).
Roma, a Commissione Industria del Senato audizione DG ABI Sabatini in videoconferenza "misure a sostegno per le imprese durante l'emergenza da Covid 19" (8,30).
Roma, Camera esamina DEF 2020 e dell'annessa relazione al Parlamento sullo scostamento di bilancio (16,30).
Roma, a commissione Finanze della Camera audizione Arcuri (16,30).
Roma, a Commissione Trasporti della Camera audizione straordinario di Alitalia Leogrande su situazione economico-finanziaria e su prospettive di Alitalia a seguito dell'emergenza da coronavirus (9,00).
Roma, a Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario della Camera audizione Cappiello (MEF) su iniziative task force per la liquidita' del sistema bancario nell'emergenza sanitaria (8,30).
Roma, a Copasir audizione DG Banca d'Italia Franco (10,30).
EUROPA
Bruxelles, riunione ministri Trasporti UE in video conferenza.
Bruxelles, inizia riunione informale ministri Salute UE; termina il 30 aprile.
ASIA
Giappone, mercati chiusi "Showa Day".