Rumors e News del 12 Marzo

Marzo 12, 2020

L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato: "Il Coronavirus è una pandemia".

COVID-19 NEL MONDO - L'Oms ha proclamato la pandemia.

BCE /TLTRO.SARA' HELICOPTER MONEY?

Ottenuto quel che sembra un benestare da parte della prima economia della zona euro, la BCE potrebbe sentirsi libera di procedere con una manovra in grado di avere subito un effetto positivo sul quadro economico.

Oggi pomeriggio, volendo dare seguito a questi propositi, Christine Lagarde potrebbe annunciare una manovra convenzionale sui tassi, più un allargamento del QE, più un intervento che si avvicina all’Helicopter money, da condurre insieme alla Vigilanza. Quest’ultimo potrebbe essere un nuovo TLTRO a costi stracciati, anzi, con un super regalo incluso. Un’offerta di liquidità con spread negativo nell’ordine dei 50 punti base, in modo che il beneficiario (la banca commerciale che attinge a questa risorsa) riesca ad arrivare a -1% di spread, a fronte di un vantaggio massimo che oggi arriva a -50 punti base. Insomma, la BCE è pronta a pagare le banche l’1% di rendimento, purché prendano i soldi e li girino al sistema.
La durata dell’operazione potrebbe essere di due-quattro anni. Tra i destinatari non ci dovrebbero essere solo le aziende, ma anche le famiglie, attraverso il canale del credito al consumo. Le banche potrebbero essere sollevate, almeno in parte, dal rischio insolvenza di questi impieghi, attraverso l’allungamento dei tempi regolamentari previsti per il passaggio da credito in bonis a credito deteriorato. In più, ci potrebbe essere una garanzia pubblica, fornita da un organismo sovranazionale come la Banca Europea degli Investimenti. La Sorveglianza della BCE, potrebbe ridimensionare in via temporanea alcuni obblighi regolamentari sul tema del capitale di vigilanza delle banche.

L’ammontare della manovra è un tema cruciale, più ampia è meglio è, perché questo aumenterebbe la credibilità dell’intervento.

TELECOM ITALIA

Prevede di fare progressi decisivi quest'anno sul progetto per la banda ultra-larga, ma non intende essere socio di minoranza né in FiberCop né in una nuova ipotetica combinazione di quest'ultima con Open Fiber.

INTESA

Anche Intesa Sanpaolo in un report spiega che un taglio dei tassi e un allentamento del Tltro III servirebbero a poco, mentre l'arma più potente a disposizione della Bce resta un forte aumento del Qe che "potrebbe essere accompagnato da un allentamento dei criteri di ammissibilità dei titoli, allargando il programma a emissioni high-yield".

GOVERNO /BANCHE

l Governo e'' pronto a stendere una rete di protezione per le banche contro i possibili effetti dell''emergenza Coronavirus. Nel decreto da 12 miliardi che prevedera'' interventi per rinforzare la sanita'', la cassa integrazione, e per allentare i cordoni del fisco, atteso in Cdm domani, ci saranno non solo provvedimenti a tutela della liquidita'' di famiglie e imprese, ma anche misure per non appesantire i bilanci bancari. Il rischio infatti e'' che gli effetti economici delle restrizioni dovute all''avanzare del virus, insieme con i provvedimenti di moratoria voluti dal governo, appesantiscano i conti degli istituti di credito. Non c''e'' tempo dunque di occuparsi prima dell''economia reale e poi della finanza, i provvedimenti dovranno arrivare insieme, scrive MF. La novita'' di ieri e'' l''intenzione dell''esecutivo di prevedere "misure per sostenere il settore bancario nel rafforzamento dei bilanci", ha detto in audizione in Parlamento il ministro dell''Economia Roberto Gualtieri. Dovrebbe trattarsi di un nuovo intervento sulle Dta per permettere la loro conversione in crediti di imposta e dare un po'' di ossigeno agli istituti di credito. Gualtieri non e'' entrato nel merito ma ha fatto cenno alla possibilita'' di intervenire sulle imposte differite attive per tutti i comparti non solo quello finanziario. Piu'' in generale il ministro ha assicurato che l''obiettivo e'' evitare che le banche si appesantiscano di crediti deteriorati, anche se per ottenerlo non si dovra'' necessariamente arrivare alla sospensione delle regole europee di vigilanza prudenziale. Molto potra'' fare la Bce, le cui decisioni sono attese per oggi. Altra linea d''intervento sara'' quella sulle garanzie a sostegno della moratoria piu'' ampia per mutui e prestiti alle imprese voluta dall''esecutivo, che comunque non sara'' erga omnes ma prevedera'' paletti di entrata (potranno accedervi solo quelli che dimostreranno di aver subito un danno economico dalla situazione attuale) e una durata temporale limitata. Questo anche per venire incontro alle possibili obiezioni della Ue circa gli aiuti di Stato impropri. Sull''inserimento nel decreto anche della riforma delle Bcc, caldeggiata dal sottosegretario alla Presidenza Riccardo Fraccaro, si registrano le perplessita'' del Mef, che non sarebbe d''accordo a uno stravolgimento, ma solo a ritocchi per rendere non sottoposte alla vigilanza europea le piccole banche di credito cooperativo.

BORSE ASIA E USA

Le Borse dell’Asia cadono in ribasso, dopo lo scivolone di Wall Street: il Dow Jones, con il -5,9% di ieri, è entrato nell’area del mercato Orso, quella che si trova un quinto più in basso del record raggiunto nel mercato Toro. L’S&P500 ha perso il 4,9% a 2.741 punti, il Nasdaq il 4,7%.
Stanotte Donald Trump ha parlato alla nazione dalla Casa Bianca, presentando le  misure prese, o da prendere a breve, per il contenimento dell’epidemia, sia in termini di politica sanitaria che economica. Su queste ultime, il presidente non ha fornito molti dettagli, ha affermato di aver chiesto al Congresso di approvare al più presto un provvedimento di alleggerimento del carico fiscale sui salari.

Stamattina il Nikkei di Tokyo -4,41%, l’Hang Seng di Hong Kong -3,7%, lo Shanghai Composite-1,6%, il Kospi di Seul -4%, l’S&P ASX 200 di Sidney - 6%.

PETROLIO

Il petrolio perde il 4% a 34,4 dollari il barile. La guerra dei prezzi scatenatasi tra alcuni grandi produttori di greggio, non dà segni di tregua, Bloomberg riferisce che l’Arabia Saudita si è impegnata a dare all’India tutto il petrolio richiesto, quello offerto a prezzi scontati nei giorni scorsi. La Russia, per il momento non ha preso alcuna contromisura, anche perché il petrolio a 30 dollari, è un problema per la maggior parte delle compagnie petrolifere mondiali, ma non per quelle russe, che possono contare su dei costi di produzione nell’ordine dei 20 dollari, tra i più bassi del mondo. In più, c’è un sistema fiscale flessibile che le mette ulteriormente al riparo, in caso di forti ribassi delle quotazioni del greggio.

CORONAVIRUS -

Nel tentativo di contenere l'epidemia ora anche bar, ristoranti e negozi all'infuori degli alimentari si fermano in tutta Italia.
Il Paese è il più colpito finora in Europa e uno tra quelli con il bilancio più pesante: ieri i contagi erano oltre 12.000 e più di 800 i decessi, che in una giornata hanno fatto registrare il maggior aumento in termini assoluti dal 21 febbraio.
Il governo ha stanziato risorse per 25 miliardi di euro per fronteggiare le ricadute economiche del coronavirus contro i 7,5 inizialmente annunciati, e si appresta a portare al 2,7% del Pil il deficit con un decreto che verrà approvato entro la settimana.
"Nessuno perderà il posto di lavoro", ha assicurato il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri. Il Parlamento ha approvato all'unanimità lo scostamento dall'obiettivo di deficit. Secondo un team di scienziati di Milano, il virus in Italia sarebbe arrivato attraverso la Germania e non direttamente dalla Cina.

 CNH INDUSTRIAL

Ha annunciato ieri in tarda serata che dove necessario chiuderà provvisoriamente le sedi produttive in Italia, per consentire l'adozione di misure di sicurezza addizionali per il contrasto del coronavirus.

ENI , ENEL , LEONARDO , POSTE  TERNA

Il governo sta considerando un provvedimento che, invocando l'emergenza sanitaria, permetterebbe il rinvio fino di tre mesi delle assemblee degli azionisti delle principali società controllate dallo stato, scrive Il Sole 24 Ore. La decisione permetterebbe un rinvio delle nomine dei vertici e dei Cda delle società, vista la mancanza di accordi all'interno del governo, scrive il quotidiano.

 MONTEPASCHI

Le nomine per i vertici della banca arriveranno nei tempi previsti, si legge sul Sole 24 Ore, con l'ufficializzazione prevista per oggi delle candidature al Cda, in vista dell'assemblea del 6 aprile. Il M5S sostiene l'ex AD di Creval Mauro Selvetti per la guida della banca toscana, mentre il Tesoro punta su Gianni Franco Papa di UniCredit e sull'ex commissario di Carige Fabio Innocenzi, scrive il quotidiano.

 HERA

Il patto di sindacato è "estremamente soddisfatto" dell'operato del presidente Tomaso Tommasi di Vignano e dell'AD Stefano Venier e intende confermarli alla guida dell'utility per il prossimo triennio, scrive stamane il Sole 24 Ore.

CUCINELLI

Il gruppo del Lusso prevede ricavi piatti nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente per l'impatto derivante dalla diffusione del coronavirus che ha controbilanciato un inizio di anno altrimenti forte.
Il gruppo ha chiuso il 2019 con un utile netto normalizzato in rialzo del 7,1% e proporrà la distribuzione di un dividendo di 0,35 euro per azione da 0,30 euro dell'anno precedente. La società del Lusso ha chiuso il 2019 con ricavi netti di 607,8 milioni di euro, in aumento dell'8,6% a cambi costanti rispetto ai 553 milioni registrati nel 2018.

SAFILO

In questa fase l'impatto del coronavirus sull'attività del gruppo è trascurabile, mentre sul primo trimestre e oltre molto molto dipenderà da ciò che accadrà nelle prossime settimane, in particolare in Europa e Usa. Lo ha detto l'AD Angelo Trocchia nella conference call sui risultati del 2019 che hanno visto un Ebitda adjusted in calo del 9,5% a 51,8 milioni, con margine sui ricavi del 5,5%, sostanzialmente in linea con le ultime guidance della società. nL8N2B47PD

SALINI IMPREGILO

Il Cda di Salini Impregilo ha approvato le linee generali e lo schema di regolamento di un piano di incentivazione rivolto a taluni dipendenti, collaboratori e/o amministratori investiti di particolari cariche della societa'' e/o delle societa'' dalla stessa controllate, direttamente o indirettamente, denominato "Piano di Performance Shares Salini Impregilo 2020 - 2022", da sottoporre all''approvazione della Assemblea dei soci del 22 aprile 2020. In una nota si legge che il Piano e'' volto ad allineare gli interessi del management a quello della creazione di valore degli azionisti nonche'' a favorire la permanenza nell''ambito del gruppo di soggetti con funzioni di rilevanza strategica per il conseguimento degli obiettivi aziendali, incentivandoli alla valorizzazione della societa'' ed al tempo stesso creando uno strumento di fidelizzazione dei beneficiari. Il Piano e'' rivolto ad amministratori investiti di particolari cariche di societa'' del gruppo, individuati a insindacabile giudizio dal Consiglio di Amministrazione tra i soggetti che ricoprano o svolgano ruoli o funzioni rilevanti nel, o per, il Gruppo e per i quali si giustifichi un''azione che ne rafforzi la fidelizzazione in un''ottica di creazione di valore, nonche'' ai dipendenti e/o collaboratori del gruppo individuati dal Cda tra i soggetti che ricoprano o svolgano ruoli o funzioni rilevanti nel, o per, il gruppo e per i quali si giustifichi, tramite la previsione di meccanismi premiali di lungo termine, un''azione che ne rafforzi la fidelizzazione e l''incentivazione in un''ottica di creazione di valore e sostenibilita''. Il Piano ha per oggetto l''attribuzione a titolo gratuito ai Beneficiari, subordinatamente al raggiungimento degli obiettivi di performance definiti dal Consiglio di Amministrazione e nel rispetto delle altre previsioni del Piano, di azioni ordinarie della societa'' gia'' in circolazione e nel portafoglio della societa'' (o successivamente acquistate), ovvero, a scelta della stessa di azioni della societa'' di nuova emissione. Il numero di Azioni che ciascuno dei Beneficiari avra'' diritto di ricevere sara'' determinato dal Consiglio di Amministrazione alla scadenza di un periodo di riferimento sulla base del livello di raggiungimento di obiettivi di performance definiti dal Consiglio di Amministrazione. L''esercizio del Piano e'' subordinato al raggiungimento di specifici Obiettivi di performance nel corso del triennio 2020-2022, coincidente con il Periodo di Vesting. Le Azioni saranno effettivamente attribuite al termine del Periodo di Vesting su di un orizzonte temporale triennale. In particolare, la modalita'' di pagamento della retribuzione variabile di lungo periodo prevede una prima tranche pari al 50% up front spirato il Periodo di Vesting e una seconda tranche, pari sempre al 50%, differita al secondo esercizio successivo rispetto al periodo di performance triennale. Nell''ambito del Piano e'' prevista la modalita'' di pagamento differita delle Azioni, con lock-up e pagamento del 50% al termine del Periodo di Vesting e del restante 50% al secondo esercizio successivo rispetto al Periodo di Vesting. Il Piano prevede l''adozione di meccanismi di "claw back". Il Piano avra'' durata dalla Data di Approvazione sino al 30 giugno 2023, fermo il successivo lock-up e fatte salve alcune previsioni, tra le quali i meccanismi di "claw back", che resteranno efficaci anche successivamente a tale data.

DIASORIN

Le potenzialità per il business di Diasorin dal test molecolare per l'identificazione rapida del coronavirus Covid-19, sono pari a 5-10 milioni di euro al mese.
Lo ha detto l'AD della società italiana attiva nel campo della diagnostica in vitro, Carlo Rosa, durante una call con gli analisti sui risultati 2019.

JUVENTUS

Il difensore Daniele Rugani è il primo calciatore di Serie A a risultare positivo al coronavirus. Lo ha annunciato il club bianconero aggiungendo di avere attivato "le procedure di isolamento previste dalla normativa, compreso il censimento di quanti hanno avuto contatti con lui".

AS ROMA

La Uefa ha rinviato a data da destinarsi la partita di andata degli ottavi di finale in Spagna con il Siviglia.

APPUNTAMENTI
ITALIA
FTSE MIB
Cda bilancio: Generali (comunicato il 13/3), Leonardo, Saipem (preliminari 26/2).

ALTRE QUOTATE
Cda bilancio: Autogrill (preliminari 16/2), Banca Ifis (preliminari il'11/2), Credito Emiliano (preliminari il 6/2), Enav, Rai Way, Tod's (preliminari 30/1).

Conference call bilancio: Autogrill (17,00), Rai Way (ore?), Salini Impregilo (9,00).

ESTERO
Risultati Oracle, Adobe, Gap.

DATI MACROECONOMICI
ITALIA
Istat, mercato del lavoro trim4 (10,00).

GRECIA
Tasso disoccupazione trim4 (11,00).

ZONA EURO
Produzione industriale gennaio (11,00) - attesa 1,4% m/m; -3,1% a/a.

USA
Nuove richieste sussidi disoccupazione settimanali (13,30) - attesa 218.000.

Prezzi produzione febbraio (13,30) - attesa -0,1% m/m; 1,8% a/a.

ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Tesoro offre 3-3,5 miliardi nuovo BTP a 3 anni scadenza 15/6/2023, cedola 0,60%; 1-1,5 miliardi sesta tranche BTP a 20 anni scadenza 1/3/2040, cedola 3,10%; 1,5-2 miliardi seguenti BTP: settima tranche BTP a 7 anni scadenza 15/1/2027, cedola 0,85% e tredicesima tranche BTP a 10 anni scadenza 10/4/2030, cedola 1,35%.

EUROPA
Irlanda, Tesoro offre 0,750-1 miliardo Bond 2029, cedola 1,1%.

BANCHE CENTRALI
EUROPA
Svezia, intervento governatore Riksbank Ingves a Lund (18,00).

Zona Euro, Bce pubblica aggiornamento stime trimestrali staff su crescita e inflazione zona euro (15,30).

Zona Euro, riunione Consiglio Bce a Francoforte; seguono annuncio tassi (13,45) e conferenza stampa Lagarde (14,30).

APPUNTAMENTI
EUROPA
Bruxelles, riunione ministri Affari Esteri Ue.

Bruxelles, inizia riunione ministri Giustizia e Interni Ue; termina il 13 marzo.

Bruxelles, riunione ministri Commercio Ue sulle relazioni con Stati Uniti e Cina e l'impatto del coronavirus sui flussi commerciali globali e sulle catene di approvvigionamento.

USA
Washington, Trump riceve premier irlandese Leo Varadkar.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma