Rumors e News del 22 Aprile

Aprile 22, 2020

FIAT-CHRYSLER

Intende riprendere la produzione del Ducato nell'impianto di Sevel a partire da lunedì 27 aprile.Lo hanno comunicato i sindacati spiegando che per la riapertura il gruppo seguirà la strada della autorizzazione prefettizia, informando il Governo e motivando con la strategicità di Sevel.

VERSO MEETING EUROPEO

Se all'atteso vertice di domani non si giungerà a una soluzione definitiva -- come affermato ieri dallo stesso premier Conte -- gli Stati membri faranno comunque dei passi in avanti sulla questione del cosiddetto 'Recovery Fund'. La proposta di ieri del presidente del Consiglio Ue Michel è che venga affidato alla Commissione l'incarico di presentare entro il 29 aprile una proposta sul Fondo nell'ambito del bilancio del blocco per il 2021-27. A seguire servirà il via libera di tutti gli Stati membri perché sia effettivo dal prossimo anno. Ieri Conte, riferendo in Parlamento sul meeting e sulla cosiddetta 'Fase 2' che partirà il 4 maggio, ha detto che non porrà il veto sull'utilizzo dell'Ems ribadendo però che non lo ritiene utile per l'Italia.

UNICREDIT

Ha effettuato la prima erogazione relativa a finanziamenti garantiti fino a 25 mila euro, previsti dal decreto liquidità, aggiungendo che riguarda un'impresa del modenese che produce aceto balsamico.

CONTABILIZZERÀ CIRCA 0,9 MLD DI RETTIFICHE ADDIZIONALI IN TRIM1 2020
COSTO RISCHIO IN TRIM1 STIMATO A CIRCA 110 PUNTI BASE
COSTO RISCHIO IN INTERO 2020 VISTO A 100-120 PUNTI BASE
IN 2021 PREVEDE AL MOMENTO COSTO RISCHIO DI 70-90 PUNTI BASE
CET1 MDA BUFFER CONFERMATO IN 2020 AMPIAMENTE SUPERIORE A 200-250 PB
CEO OLTRE A RINUNCIARE INTERAMENTE A SUA REMUNERAZIONE VARIABILE IN 2020, PARI A MASSIMO 2,4 MILLION, HA PROPOSTO RIDUZIONE REMUNERAZIONE 2020 DI CIRCA 25%, PARI A 300.000 EURO

APPUNTAMENTI

Ore 08:00 Regno Unito: Inflazione, marzo;
Ore 08:45 Francia: Fiducia manifatturiera, aprile;
Ore 10:00 Italia: Ordini industriali, febbraio;
Ore 13:00 Stati Uniti: Richieste mutui MBA;
Ore 16:00 Eurozona: Fiducia consumatori, aprile.

BORSA USA

Ieri a Wall Street, il Dow Jones (-2,7%) e l’S&P500 (-3,1%) hanno chiuso sui minimi delle ultime due settimane.Il Senato degli Stati Uniti, a seguito dell’accordo raggiunto nel pomeriggio di ieri tra democratici e repubblicani, ha votato a favore di un pacchetto di aiuti da 484 miliardi di dollari da destinare per buona parte (320 miliardi) a rifornire il fondo Paycheck Protection Program a sostegno delle piccole e piccolissime aziende, esauritosi nel giro di pochi giorni dopo aver avuto una dotazione di 250 miliardi. Il resto, come da richiesta dei democratici, va agli ospedali ed alle strutture sanitarie pubbliche, due ambiti che fino ad oggi, come racconta il Wall Street Journal, sono stati dimenticati dall’amministrazione Trump.Domani il voto della Casa Bianca su quello che rappresenta il quarto provvedimento in risposta alla pandemia. Messe assieme, le quattro misure ammontano a 3.000 miliardi di dollari in aiuti per far fronte a una epidemia che finora ha provocato la morte di 43.000 americani.
Nel corso della notte sono arrivate anche le trimestrali di una società agevolata dal regime stayathome, Netflix. Nei primi tre mesi del 2020 i nuovi clienti sono balzati a 15,7 milioni, contro i sette stimanti dal management e gli otto previsti dagli analisti. L’utile netto, pari 709 milioni di dollari, è il doppio di quello di un anno prima, ma è leggermente sotto le previsioni. Il titolo è arrivato a guadagnare il 10% nel preborsa, ma ha poi ripiegato. Prima dell’avvio delle negoziazioni, presentano i dati del trimestre AT&T, Biogen e Baker Hughes.

- Dieci delle più grandi banche al mondo, tra cui Credit Suisse, sono accusate negli Stati Uniti di manipolare il mercato delle obbligazioni societarie. Secondo una causa collettiva inoltrata ieri presso la corte federale di Manhattan, a New York, i dieci istituti hanno praticato prezzi troppo elevati da quasi quattordici anni.
Secondo i documenti pubblicati dal tribunale, che riportano le accuse dei querelanti, le banche hanno violato la legge anti monopoli e hanno causato danni finanziari agli investitori.
Oltre a Credit Suisse, gli istituti in causa sono JPMorgan Chase, Bank of America, Barclays, Citigroup, Deutsche Bank, Goldman Sachs, Morgan Stanley, Royal Bank of Scotland e Wells Fargo. La maggior parte delle banche, tra cui Credit Suisse, si è rifiutata di commentare l'accusa.

 

BORSE ASIA

FTSE CINA+0.66% HANG SENG 0,19% NIKKEI -0,9% SINGAPORE -1,9%

Il crollo delle quotazioni del petrolio ha rimosso nel giro di un paio di giorni la patina di propensione al rischio che aveva alimentato il maxi rimbalzo dell’ultimo mese.Stamattina le Borse dell’Asia scendono, ma sono lontane dai minimi di avvio seduta perché nelle ultime ore lo scenario di mercato è cambiato di nuovo: il future dell’S&P500 sta segnando un lieve rialzo.

PETROLIO

Il prezzo del petrolio statunitense risale stamani, dopo un inizio settimana turbolento che lo ha visto scendere per la prima volta sotto lo zero a causa del crollo della domanda innescato dal coronavirus.Il West Texas Intermediate (Wti) per la consegna a giugno è aumentato sui mercati asiatici del 18,93% a 13,76 dollari al barile, dopo aver chiuso ieri sera a Wall Street a 11,57.
Dal canto suo il prezzo del petrolio Brent perde stamattina oltre il 7%, scendendo sotto i 18 dollari al barile

. Il tonfo  non è più legato, come nei giorni scorsi, all’arrivo a scadenza del future consegna maggio, ma riflette quelli che sono in questo momento i fondamentali del mercato, un ambito non protetto e regolato dalle banche centrali: le regole della domanda e dell’offerta sono attive e gli effetti sono devastanti. Ieri i 23 membri dell’Opec Plus si sono parlati in video conferenza, al termine della riunione hanno deciso di confermare il piano di riduzione da 9,7 milioni di barili al giorno annunciato prima di Pasqua. I tagli iniziano ad essere efficaci dal primo di maggio ed intanto il livello dei serbatoi di stoccaggio è sempre più alto: la paura di essere costretti a ritirare il petrolio fisico, senza avere lo spazio per parcheggiarlo, sta spingendo molti soggetti a sbarazzarsi del future consegna giugno, quello che attualmente esprime il prezzo più vicino ai fondamentali economici.

.

NUOVE MISURE PER L'ECONOMIA 

Lo stesso Conte ha detto che l'esecutivo è al lavoro su un nuovo pacchetto di aiuti da almeno 50 miliardi, con misure che verranno annunciate entro fine mese e che si vanno ad aggiungere a quelle già stanziate. Intanto è visto in aumento a 155-159% il rapporto debito-Pil italiano quest'anno, secondo quanto riferito da alcune fonti a Reuters.In giornata, probabilmente in serata, inoltre è previsto un Cdm per l'aggiornamento degli obiettivi economici e di finanza mentre ieri l'Upb ha stimato un calo senza precedenti del Pil del 15% nei primi sei mesi dell'anno. Secondo il 'Sole24ore', il cosiddetto decreto aprile potrebbe arrivare a valere 110 miliardi di euro e potrebbe prevedere anche un pacchetto di rafforzamento di Cdp da 45 miliardi di euro. Il tutto porterebbe il deficit aggiuntivo da autorizzare in parlamento verso 55 miliardi.

INTESA

-Mentre sul mercato tornano a circolare suggestioni su un interesse francese per Ubi Banca, Intesa Sanpaolo si prepara all''assemblea di lunedi'' 27 aprile. Un appuntamento che, scrive MF, sara'' anche un passaggio cruciale in vista del possibile takeover visto che ai soci della Ca'' de Sass sara'' sottoposta la proposta di aumento di capitale finalizzata all''ops. Anche se la crisi sanitaria ha imposto di tenere l''assise a porte chiuse, ci si attende comunque una risposta importante da parte degli azionisti. Sia di quelli storici, a partire dalle fondazioni, che degli investitori istituzionali che avranno l''opportunita'' di esprimere il primo verdetto sull''offerta. Il ceo Carlo Messina e'' del resto orientato a confermare la tabella di marcia. Dopo l''assemblea la tappa successiva sara'' l''approvazione del prospetto da parte della Consob che dovrebbe esprimersi nelle prime settimane di giugno, consentendo cosi'' di svolgere l''offerta tra la seconda meta'' del mese e la fine di luglio.
red/lab

STM

STMicroelectronics  ha riportato nel primo trimestre un miglioramento degli utili e dei ricavi, anche se questi ultimi sono di circa il 5% inferiori alle attese della società di inizio anno a causa dell'epidemia Covid-19.Il supervisory board ha proposto di ridurre il dividendo 2019 a 0,168 dollari per azione da 0,24 dollari e chiederà l'autorizzazione a considerare, a settembre, la possibilità di incrementarlo a un massimo di 0,24 dollari. La proposta verrà sottoposta all'assemblea di bilancio, posticipata al 17 giugno.I profitti sono saliti del 7,9% a 192 milioni, il fatturato del 7,5% a 2,23 miliardi di dollari, con un margine lordo del 37,9%, e per il secondo trimestre il produttore italo-francese di chip prevede un decremento del 10,3% a 2 miliardi con un margine del 34,6%.

CAIRO COMMUNICATIO , RCS MEDIAGROUP

- Le controllanti delle due società, che fanno capo a Urbano Cairo, voteranno contro la distribuzione dei dividendi nelle rispettive assemblee allo scopo "di rafforzare il gruppo nel contrasto al perdurare degli effetti dell'attuale emergenza sanitaria".

ROCHE

Il gruppo farmaceutico basilese Roche ha registrato una crescita del del fatturato del 2% nei primi tre mesi dell'anno - 7% a tassi di cambio costanti - a quota 15,14 miliardi di franchi. La direzione, nonostante la pandemia di coronavirus, mantiene le previsioni per l'insieme dell'anno (una crescita compresa tra l'1% e il 5%) così come la sua politica espansiva di rimunerazione degli azionisti.La crescita è generata da Pharmaceuticals, la divisione principale della società, che ha fatto segnare un aumento dei ricavi del 3% (+7% a tassi di cambio costanti) a 12,26 miliardi di franchi. Il fatturato della divisione Diagnostics è invece diminuito dell'1%, ma cresciuto 5% a tassi di cambio costanti, a 2,88 miliardi di franchi.Questa performance è in linea con le previsioni più ottimistiche degli analisti interrogati dall'agenzia di stampa finanziaria AWP. Questi ultimi avevano previsto un valore medio delle vendite pari a 14,87 miliardi di franchi, di cui 11,99 miliardi nel settore dei farmaci e 2,87 miliardi negli strumenti di diagnosi.

CARRARO

Il Cda ha deliberato di revocare le proposte di distribuzione del dividendo e di avvio del programma di acquisto azioni proprie, a causa dello scenario creatosi a seguito dell'epidemia di coronavirus.

IRCE

Anche per non precludersi la possibilità di accedere ai finanziamenti bancari con garanzia SACE, ha deliberato di ritirare le proposte di distribuzione del dividendo e di autorizzazione all'acquisto di azioni proprie.

APPUNTAMENTI
ITALIA
FTSE MIB
Bper Banca

assemblea ordinaria e straordinaria, seguita da conference call con AD.

Moncler, Cda su risultati del primo trimstre e conference call con gli analisti.

Saipem , Cda su risultati del primo trimestre (comunicato il 23 aprile)

ALTRE QUOTATE
Geox , assemblea di bilancio.

Arnoldo Mondadori Editore , assemblea di bilancio.

Massimo Zanetti , assemblea ordinaria e straordinaria.

Piaggio , assemblea ordinaria e straordinaria.

DATI MACROECONOMICI
ITALIA
Istat, fatturato e ordinativi dell'industria febbraio (10,00).

GRAN BRETAGNA
Prezzi al consumo marzo (8,00) - attesa zero m/m; 1,5% a/a.

Prezzi al dettaglio marzo (8,00) - attesa -0,2% m/m; 2,3% a/a.

Prezzi alla produzione marzo (8,00) - attesa -0,4% m/m; -0,1% a/a.

ZONA EURO
Stima fiducia consumatori aprile (16,00) - attesa -19,6.

USA
Indice mensile prezzi case febbraio (15,00).

Scorte settimanali prodotti petroliferi Eia (16,30).

ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Tesoro annuncia quantitativi Ctz e Btpei in asta 24 aprile.

EUROPA
Portogallo, Tesoro offre 750 milioni/un miliardo titoli Stato 21/7/2026 cedola 2,875% e 15/2/2030 3,875%.

APPUNTAMENTI
ITALIA
Stampa Estera, FB live streaming con:
- ministro per il Mezzogiorno Provenzano "COVID-19 e le conseguenze per il Sud dell'Italia" (11,30);
- ministra Interno Lamorgese (15,30).

Roma, atteso consiglio ministri su relazione a parlamento su nuovo aumento deficit 2020.

Roma, alla Camera discussione generale su DL "Cura Italia" (9,00).

Roma, alla Camera question time (15,00).

Roma, a Commissione inchiesta banche della Camera audizione DG ABI Sabatini su provvedimenti relativi a emergenza COVID-19 (8,30).

EUROPA
Bruxelles, riunione Consiglio Affari esteri Ue.

Bruxelles, termina riunione informale ministri Ambiente Ue.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma