TELECOM
La controllata brasiliano ha comunicato stanotte i dati del trimestre. I ricavi sono saliti del 4,7% a 4,07 miliardi di reais, pari a 1,07 miliardi di euro. I ricavi da traffico dati in ambito mobile, hanno registrato una crescita del 5,8%, meglio delle aspettative degli analisti. L'Ebitda del terzo trimestre, pari a 1,52 miliardi di reais, è il più alto nella storia di Tim Brasil: la crescita è stata del 17,2%. L'Ebitda margin migliora al 37,4%, da 33,4% di un anno prima.
MPS
Il cda di Banca Montepaschi ha approvato i conti del terzo trimestre 2017 che evidenziano il ritorno all'utile, dopo le ingenti perdite archiviate nei trimestri scorsi, ma dovuto a componenti non ricorrenti.
Nel trimestre il risultato netto si e' fissato a 242 milioni di euro, influenzato da voci one-off. Da una parte si registrano gli impatti positivi relativi al burden sharing (pari a 554 milioni di euro), dall'altra i costi di ristrutturazione per l'uscita di 1.200 dipendenti (-280 milioni di euro) e l'impatto negativo relativo all'intervento del Fidt Schema Volontario per Caricesena, Carismi e Carim (-46 milioni di euro).
Nel terzo trimestre 2017 i ricavi ammontano a 1.370 milioni, principalmente grazie agli effetti relativi all'operazione di burden sharing, che sono stati contabilizzati alla voce “risultato netto della negoziazione e delle attivita'/passivita' finanziarie e margine di interesse”. Il margine di intermediazione primario (interessi netti e commissioni) si e' fissato a 826,1 milioni, dato che si confronta con i 945,2 milioni del terzo trimestre 2016.
In calo i costi a 625,8 milioni, dai 650,3 del terzo trimestre 2016, e le rettifiche su crediti che, dopo i forti accantonamenti dei trimestri precedenti, si sono attestate a 175 milioni.
Pensioni, Bankitalia: “Non fare passi indietro”
Dopo Confindustria e Istat, anche Bankitalia si schiera contro la possibilità di bloccare l’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni dal 2019, come vuole il meccanismo che indicizza il momento del ritiro alla speranza di vita. “Nel lungo periodo la sostenibilità delle finanze pubbliche poggia, in larga misura, sulle riforme pensionistiche introdotte in passato, che assicurano una dinamica della spesa gestibile nonostante l'invecchiamento della popolazione. E’ importante non fare passi indietro”. E’ quanto ha detto Luigi Federico Signorini, vicedirettore generale di via Nazionale, in audizione sulla legge di bilancio alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato.
Draghi: “Il problema degli Npl non è ancora risolto”
“Anche se i livelli degli Npl (i crediti deteriorati,) sono scesi per le banche significative, da circa il 7,5% d’inizio 2015 al 5,5% di oggi, il problema non è ancora risolto”. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, dicendo che, affrontare gli Npl, “è una precondizione per gli altri pilastri dell’Unione bancaria” così come lo è l’esposizione delle banche al debito degli Stati, “non c’è spazio per autocompiacersi”
Istat, a ottobre Pil marcatamente positivo
A ottobre “l’indicatore anticipatore” dell’andamento dell’economia “registra una variazione marcatamente positiva, suggerendo la prosecuzione degli attuali ritmi di crescita”. Lo ha detto il presidente dell’Istat Giorgio Alleva in audizione sulla manovra davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato.
Amazon verso i Bitcoin?
Amazon potrebbe presto accettare i Bitcoin come mezzo di pagamento. Questa almeno l’anticipazione di Welt, che ha raccolto voci provenienti dalla Silicon Valley, tra cui quella di James Altucher, investitore, autore e fondatore di start-up. Nel suo Altucher Report aveva scritto che Amazon avrebbe annunciato la novità insieme ai dati dell’ultima trimestrale. Evidentemente la data non è giusta, visto che i risultati fiscali sono stati resi pubblici il 26 ottobre, ma secondo Welt, l’introduzione dei Bitcoin è comunque prevista a breve.