RUMORS SU ACCORDO CON GRECIA ,IL FTSEMIB VOLA +2,29%

Maggio 27, 2015

accordo con greciaRUMORS SU ACCORDO CON GRECIA ,IL FTSEMIB VOLA +2,29%

La notizia piu’ importante della mattinata è legata alla BCE  "La Bce ha deciso di non alzare il tetto dell'Ela alle banche greche. La Banca centrale europea fornisce liquidita' agli istituti di credito ellenici ma questa decisione mostra che il processo non puo' andare avanti all'infinito a ritmo esponenziale. E' necessario che il problema venga risolto. Serve un accordo". È tornato ad intensificarsi nell'ultima settimana il flusso in uscita dei depositi dalla banche greche, a causa dei crescenti timori di default del paese, secondo quanto riferito da due fonti bancarie."L'ultima settimana in maggio è stata più critica rispetto a quelle precedenti del mese, con deflussi giornalieri di 200-300 milioni di euro negli ultimissimi giorni" afferma una delle fonti a Reuters.Inoltre, secondo quanto riportano tre fonti bancarie,nel mese di aprile i deflussi sono aumentati alla cifra complessiva di circa 5 miliardi dagli 1,91 miliardi di marzo.I dati ufficiali della banca centrale greca verranno diffusi domani.I deflussi ammontarono a 12,25 miliardi in gennaio e a7,57 milairdi in febbraio, obbligando le banche greche ad affidarsi ai fondi d'emergenza gestiti dalla banca centrale nazionale (Ela).Poi nel pomeriggio, Il sentiment degli investitori e' migliorato con le indiscrezioni di stampa secondo le quali i creditori starebbero abbozzando un accordo tecnico con Atene che dovrebbe comprendere surplus primari piu' bassi e anche una soluzione di lungo termine sul debito ellenico. "Sembra che siamo vicini ad un accordo", afferma Claudia Segre, Segretario Generale Assiom Forex interpellata da MF-Dowjones, aggiungendo che "risolvere il problema della Grecia e' molto importante per poter tornare a concentrarsi sulle questioni macro che delineano il contesto di crescita. Gli ultimi dati mostrano segnali positivi, soprattutto per i Paesi periferici dell'Eurozona"

Nel frattempo grossa speculazione ,come al solito su MPS ,che parte in rialzo tra diritti e fisso ,per poi scendere repentinamente ,soprattutto i diritti.Ma sul finale con rumors di accordo per la GRECIA colpo di coda e +4% in chiusura.MPS ,siega dove andranno i proventi incassati,Nell’ambito dell’operazione di aumento di capitale MPS raccoglierà poco meno di 3 miliardi di euro. Ma si tratta di una cifra lorda, dalla quale dedurre tutte le spese sostenute per raccoglierla. Il supplemento al prospetto dell’aumento di capitale indica che l’ammontare complessivo delle spese, inclusivo delle commissioni massime riconosciute ai membri del consorzio di garanzia, è stimato in circa 130 milioni di euro. Così i proventi netti derivanti dall’aumento di capitale in opzione, in caso di integrale sottoscrizione dello stesso, sono stimati in circa 2,86 miliardi di euro. Così l’offerta è finalizzata a 3 obiettivi:1) colmare gli impatti negativi derivanti dallo scenario avverso dello stress test,2) rimborsare integralmente i Nuovi Strumenti Finanziari residui (i cosiddetti Monti Bond), del valore nominale di 1,071 miliardi di euro, in anticipo rispetto alla scadenza ultima del 2017 prevista nell’ambito degli impegni connessi al piano di ristrutturazione,3) creare un buffer addizionale ai fini del rispetto delle soglie minime, su base transitional, del 10,2% di Common Equity Tier 1 Ratio e del 10,9% di Total Capital Ratio richieste dalla BCE nell’ambito del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP).Generali ,riceve upgrade e molta soddisfazione per i suoi programmi e ambizioni. Annunciata oggi all' Investor Day la nuova strategia del Gruppo Generali che definisce un modello di business completamente nuovo basato sul servizio al consumatore e la fidelizzazione dei clienti, sugli strumenti di data analytics, su un intenso uso della tecnologia oltre che ad un' eccellente generazione di cassa. Obiettivo dichiarato quello di diventare leader del retail assicurativo in Europa, per cui il gruppo e' pronto a mettere sul piatto 1,25 miliardi di investimenti. Nel dettaglio il colosso delle assicurazioni punta su una maggior generazione di cassa, con piu' di 7 miliardi di free cash flow entro il 2018, un aumento dei dividendi oltre i 5 miliardi sempre entro lo stesso anno e un risparmio sui costi per 0,5 miliardi. Si è parlato del tema Lusso ,A detta degli analisti di Mediobanca Securities, Salvatore Ferragamo, Tod'S e Moncler sono i principali beneficiari della riduzione dei dazi alle importazioni in Cina su 14 categorie di prodotti visto che queste tre societa' sono le piu' esposte ai consumatori cinesi. Per gli esperti, comunque, il reale vincitore e' Salvatore Ferragamo grazie alla sua stabile presenza nel Paese, alla riconoscibilita' molto alta del brand e all'elevata diffusione anche nelle citta' minori dove la popolazione viaggia di meno e, a causa, di un reddito piu' basso e' piu' sensibile ai prezzi e a prodotti meno cari.FCA,"Fca continua il movimento rialzista avviato ieri con una nota molto positiva di Morgan Stanley. In un contesto di mercato come quello odierno  vediamo acquisti anche sulla controllante Exor".A detta di Morgan Stanley il mercato azionario italiano offre una storia di recupero piu' interessante rispetto a quello francese grazie alla maggior rimbalzo degli utili per azione e a una valutazione piu' attraente. Le banche italiane, quindi, rappresentano il metodo migliore per puntare su questo migliore outlook: Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno un giudizio overweight. Gli esperti segnalano che la crescita sta accelerando sia in Italia e sia in Francia, ma il profilo di rischio sembra favorevole al nostro Paese dove gli stessi analisti si aspettano che la crescita possa superare le attese. L'Italia, inoltre, e' alle prese con le riforme e il momentum su questo tema sembra accelerare. La Francia, invece, ha si' un'economia piu' robusta ma le riforme affrontano maggiori ostacoli.Con il Rumors dell’accordo imminente ,con la GRECIA,L'ipotesi di un accordo imminente tra Grecia e Brussels Group FA salire anche i prezzi dei titoli di Stato della Zona Euro e di conseguenza sta producendo effetti benefici sugli spread.Il differenziale a 10 anni tra Italia e Germania si contrae di 9 punti base a quota 129, il rendimento scende a 1,85%.Lo spread pari scadenza della Grecia si riduce di 65 punti base a quota 1.020 e il rendimento del governativo di Atene a 10 anni scende di nuovo sotto l'11%.Le BANCHE GONGOLANO, INTESA ,UNICREDIT ,MEDIOBANCA ,UBI ,CHIUDONO SOPRA IL 3% ED ANCHE BPE ,consolida con un buon rialzo.

CHIUSURA 23861

LA GRAFICA SEMPRE A NOSTRO FAVORE IL IL TARGET DA NOI TANTO DECANTATO SEMPRE PIU’ VICINO A 24500 PUNTI,ORA SOLTANTO SMENTITE FRONTE GRECO POSSONO INCIDERE SUL RIALZO E SUL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO.

GRECIA

La Grecia pagherà la rata da 312 milioni dovuta al Fmi il 5 giugno, perché per allora sarà raggiunto l'accordo con i creditori. Lo ha detto ad Atene il ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis, annunciando una tassa sulle transazioni bancarie e una sanatoria sui depositi occulti all'estero tassandoli al 15%.Moscovici, danni ad euro con uscita Paese - Per l'Eurozona "sarebbe un grande problema se un paese dovesse uscire" dalla moneta unica. Lo ha detto in un intervento a Dublino il commissario Ue agli affari economici e monetari, Pierre Moscovici, secondo quanto riferisce Bloomberg, aggiungendo che "nelle ultime tre settimane sono stati fatti più passi avanti" sulla Grecia "di quanti ne siano stati fatti negli ultimi tre mesi".Regling (Esm), senza accordo rischia fallimento - Il capo del fondo di salvataggio europeo Esm, Klaus Regling, mette in guardia dalle pagine della Bild dal fallimento della Grecia e dai suoi effetti: "Il tempo stringe, per questo si lavora senza sosta ad un accordo. Senza accordo, Atene non può avere altri prestiti e quindi rischia il fallimento, e questo implica grandi rischi". "Anche un mancato versamento al Fmi - conclude - avrebbe un impatto su altri creditori".

 

DISOCCUPAZIONE IN ITALIA

In Italia il tasso di occupazione dei giovani tra 15 e 29 anni è sceso di quasi 12 punti percentuali tra il 2007 e il 2013, passando dal 64,33% al 52,79%, il secondo peggior dato tra i Paesi Ocse, dietro alla sola Grecia (48,49%). E' quanto risulta dall'ultimo Rapporto Ocse su Giovani e occupazione pubblicato oggi. L'Italia è invece quartultima tra i Paesi Ocse per il tasso di occupazione nella fascia d'età 30-54, sceso dal 74,98% del 2007 al 70,98% del 2013. Il nostro Paese, sottolinea l'organizzazione, ha "uno specifico problema di disoccupazione giovanile, in aggiunta a uno più generale", a causa di "condizioni sfavorevoli e debolezze nel mercato del lavoro, e nelle istituzione sociali ed educative".

 

GIAPPONE

Gli analisti dicono che il mercato giapponese potrebbe restare senza una direzione precisa inattesa che gli investitori valutino i pro e i contro del dollaro forte."Uno yen più debole è negativo per il settore energetico e per gli altri importatori ma, per ora, il mercato sembra apprezzarlo perché sostiene gli utili del manifatturiero eil turismo", ha detto Fujio Ando, direttore del Chibagin Asset Management

CINA

La Cina deve fare i conti quest'anno con uno scenario d'instabilità per l'inflazione e con un andamento dei prezzi che tenderà a pendere verso il basso.L'avvertimento è contenuto nel report annuale della Banca centrale cinese, in cui l'istituto ribadisce l'intezione di calibrare la propria politica per mantenere le condizioni monetarie appropriate.L’offerta di moneta M2 si espanderà quest'anno di circa il 12% rispetto al 2014, si legge

GENERALI

Generali prevede dividendi cumulati per oltre 5 miliardi di euro entro la fine del 2018 e un net free cash flow di oltre 7 miliardi. Nel 2014 la compagnia ha distribuito dividendi per 930 milioni. Per ottenere questo obiettivo si impegna a mantenere nel corso del piano un ROE operativo superiore al 13%. Solida la posizione di capitale con un Economic Solvency pro forma a fine 2014 al 186%, calcolato secondo il modello interno in linea con i principi di Solvency II. Generali vede inoltre risparmi di costi per 1 miliardo al 2016 e ulteriori risparmi per 500 milioni entro il 2018.Previsti investimenti per 1,25 miliardi di euro.

TELECOM

Secondo MF, Metroweb firmerà a breve un accordo con Wind-VodafoN Si tratterebbe per ora una lettera di intenti. La stampa riporta qualche indicazione sull'intervallo di valutazione di Inwit, la società delle torri di Telecom Italia  che va da 2 a 2,6 miliardi, ovvero tra 16 e 21 volte l'EV/EBITDA 2016 al netto degli investimenti.Si tratta di un multiplo a premio rispetto a quello di Rai Way  e a quello di EI Towers , ma vicino ai concorrenti internazionali.Un accordo tra Metroweb, Vodafone e Wind costituirebbe un flusso di notizie negativo per Telecom, anche se rimane da capire quale sarà l'investimento eventuale di Metroweb.

Deutsche Bank

ha raggiunto un accordo con la statunitense Securities and Exchange Commission (Sec) per chiudere le indagini relative strumenti derivati. L’intesa, che riguarda il 2008-2009, prevede il pagamento di una multa di 55 milioni di dollari. Secondo l’autorità statunitense, la banca tedesca avrebbe sottostimato i rischi.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma