Se l'economia fosse una scienza esatta

Marzo 11, 2012

Il macellaio a sua volta vistosi in possesso dei benedetti 100 euro consegna la banconota all'alimentari di fronte a lui e salda così il suo debito per la spesa familiare fatta nei giorni addietro.Il proprietario dell' attività di alimentari corre con i 100 euro all'albergo e salda il conto per l'affitto della camera usata per la notte della settimana precedente.L'albergatore rimette i 100 euro sul bancone della ricezione. In quel momento il turista scende le scale, riprende i suoi soldi e se ne va dicendo che non gli piacciono le camere e lascia la città. Nessuno ha prodotto qualcosa .Nessuno ha guadagnato qualcosa. Tutti hanno liquidato i propri debiti e guardano al futuro con maggiore ottimismo.Forse in un periodo di recessione e di scarsa produzione e consumi è proprio questo che le banche centrali stanno facendo.Perchè di questo stiamo parlando,di economie ferme e di creazione di denaro.Diciamocelo con franchezza,così stanno funzionando i pacchetti di salvataggio dell'Europa e della BCE.In sostanza tutti hanno debiti e crediti in egual valore e misura, per cui il saldo dà esattamente zero. Senza bisogno di cittadini tedeschi i soggetti avrebbero potuto semplicemente compensare i loro debiti e crediti. Purtroppo,l'economia è una scienza seria. Non si sa perchè, ma viene spesso e volentieri ridicolizzata, in primis dai cosiddetti "economisti" seri.Loro stessi vengono meno a ciò in cui dovrebbero credere veramente e a quel che lontano dai palcoscenici magari più professano. Si prenda la Tobin Tax: per un economista è follia il solo pensarla. Sa benissimo che la sola idea di poterla introdurre provoca all'istante fuga di capitali e conseguente impoverimento del sistema. Bene: Mario Monti, ex rettore della Bocconi (  non è forse la stessa dove vanno le letterine e le schedine e tutte quelle che finiscono in ...ine, ) vuole introdurla.Non è il solo a dir la verità,ormai in tutta europa se ne sente l'urgente bisogno,perfino negli Usa si dicono daccordo.Del resto in qualche modo i bilanci magri dei governi vanno pur rimpolpati.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma