Settimana che avra’ trimestrali Usa come appeal,Ftsemib deve proteggere 19500!
Dopo il tonfo della scorsa settimana ,sia per i mercati Asiatici ,Europei ,ma sul finale di venerdi' anche quello Americano (dove l’indice SP500 ha ceduto i 1930 punti ,chiudendo pericolosamente a 1922 , vicino al supporto 1890 punti) si guardera' alle trimestrali per cercare una reazione ed allontanare i pericoli.. Questa settimana ,inizieranno gli Earnings in Usa.L’attenzione di Wall Street si volgerà ai risultati societari. Con la trimestrale di Alcoa inizia la stagione degli utili delle imprese statunitensi.Anche il calendario macroeconomico è ricco di appuntamenti. Particolarmente attesi sono il Beige Book della Fed (in agenda per mercoledi') ed i dati sulle vendite al dettaglio, un importante indicatore del consumo, il motore dell’economia degli Stati Uniti.Stamattina in Asia ,tiene solo Tokio.
Il nostro mercato ,come scritto su molti post e Grafici ,dovra’ tenere a tutti i costi i 19500 punti ,dove passano le trend line di lungo e soprattutto Fibonacci al 50% dal movimento innescato a 15000 punti VEDI GRAFICO.Se guardiamo ,oltre al minimo a 12300 punti Fibonacci si fermerebbe a 18200 punti,per il 50% ,mentre il 38,2% ,coinciderebbe sempre con 19600.Questo livello 19500 /600 va protetto ad ogni costo ,altrimenti saranno guai….Poi da segnalare ,sempre in settimana l'incontro Merkel /Draghi (15 Gennaio)
BORSE ASIATICHE
NIKKEI -0,36%
HANG SENG -2,%
Le Borse della Cina aprono la settimana subito in ribasso, Shanghai perde il 2,7% ed Hong Kong il 2%. Scendono pressoché tutti i mercati dell'Asia, India -1%, Jakarta -2%, Manila -3%.
Le rassicurazioni arrivate nel week end da Pechino non sembrano aver placato le ansie degli investitori. La Cina, "ha un sistema finanziario è largamente stabile ed in salute", ha scritto in un comunicato l'Amministrazione statale sulle valute estere e sul cambio. La State Administration of Foreign Exchange ha affermato che i fondamentali della Cina sono forti e che le riserve di valuta estera sono relativamente abbondanti.L'appello alla calma non frena le vendite sulla valuta della Cina, ed insieme allo yuan si svalutano anche le principali monete dei paesi emergenti. Lo won della Corea del Sud scende sui minimi dal 2010 ed il rand del Sud Africa è sui minimi storici.
L'euro è scambiato a 1,091 su dollaro.Il petrolio Brent è in calo del 2,4% a 32,8 dollari il barile, il WTI tratta a 32,5 dollari il barile. L'oro è poco mosso a 1100 dollari, dal primo gennaio il metallo prezioso ha guadagnato il 4% ponendosi al primo posto in termini di performance tra gli asset finanziari.
BORSA USA
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso per la terza seduta di fila in netto ribasso. Il Dow Jones ha perso l’1%, l'S&P 500 l’1,1% e il Nasdaq Composite l’1%. Durante l’intera settimana il Dow Jones ha perso il 6%, l’S&P 500 il 6,2% e il Nasdaq Composite il 7,3%. Si è trattato in questo modo di uno dei peggiori inizi d’anno nella storia di Wall Street.
Il positivo rapporto sull’occupazione negli USA ha potuto sostenere solo brevemente il mercato. La prossima settimana inizia la stagione degli utili e gli investitori temono sorprese negative a causa del rallentamento in Cina ed in altri grandi Paesi emergenti.
GERMANIA
Standard & Poor's ha confermato il rating sovrano massimo, 'AAA', per la Germania, con outlook stabile.Lo annuncia con una nota l'agenzia di rating.
BROKER SU MERCATI
-"La sensazione e' che ci siano opportunita' sia in Asia che in Europa", lo afferma Emanuele Vizzini di Investitori Sgr "E' ancora un po' presto per investire da un punto di vista tecnico", prosegue l'esperto, aggiungendo che "la sensibilita' a notizie negative e' ancora elevata, ma ripeto che ci sono diverse asset class che hanno una valutazione interessante gia' a questi livelli".
FTSEMIB
Attesa per Bancari ed Eni ,soprattutto.Vedremose reggera' supportone a 19500 punti e che livelli raggiungeranno le mostre banche ,dove i supporti ormai hanno ceduto .FcA.avra' ancora debolezza e le vendite continueranno ,mentre per Ferrari ,crediamo sia un 'opportunita'd'acquisto.Poste ,potrebbe cedere e ricoprire i suoi gap ,diventando cosi molto interessante.Eni ,sotto schiaffo il Petrolio avra' le sue difficolta' ma resta un baluardo dove accumulare denaro.
INTESA SANPAOLO, RACCOGLIE 1,5 MILIARDI DI DOLLARI SUL MERCATO AMERICANO CON L'EMISSIONE DI UN BENCHMARK SUBORDINATO DI TIPO TIER 2 Intesa Sanpaolo ha lanciato un'emissione obbligazionaria benchmark subordinata di tipo "Tier 2" per U.S.$ 1,5 miliardi destinata esclusivamente ai mercati americano e canadese.Si tratta di un bond a tasso fisso a 10 anni emesso a valere sul Programma U.S.$ Medium Term Notes di Intesa Sanpaolo. Il bond collocato sul mercato americano esente da registrazione ai sensidella Sezione 144A dell' U.S. Securities Act. La quota destinata al mercato canadese stata collocata nelle province dell'Ontario e del Quebec sulla base delle esenzioni applicabili ai collocamenti iniziali riservati ai soli investitori professionali (private placement).La cedola, pagabile semestralmente in via posticipata il 15 gennaio ed il 15 luglio di ogni anno a partire dal 15 luglio 2016 fino a scadenza, pari a 5,71% per anno.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il malfunzionamento della Pubblica amministrazione italiana continua ad avere “un impatto molto negativo sull’economia del nostro Paese frenandone la ripresa”. Lo afferma la CGIA di Mestre.L’Ufficio studi dell’associazione degli artigiani e delle piccole imprese ha raccolto ed elencato le principali inefficienze della nostra macchina pubblica e i conseguenti effetti economici che queste criticità producono sui bilanci degli italiani. In sintesi si puntualizza che: i debiti della Pa nei confronti dei fornitori ammontano (al lordo della quota ceduta dai creditori in pro-soluto alle banche) a 70 miliardi di euro