STRESS TEST L’UNICO APPEAL DEL NOSTRO MERCATO
Primi colloqui per stress test,I risultati delle verifiche sono attesi per il fine settimana del 24-26 ottobre anche se non vi è ancora nessuna conferma ufficiale.Secondo quanto riportato dalla stampa, ieri sarebbero iniziati i colloqui preliminari tra le banche italiane e la BCE su AQR (asset quality review) e stress testLe prime ad essere coinvolte sarebbero state Banco Popolare e Veneto Banca.Oggi B. Carige , domani a Montepaschi, Creval e Popolare di Vicenza.Giovedì toccherà a Unicredit , Intesa Sanpaolo e B. Pop. Milano,Infine venerdì a Mediobanca,UBI , BPER e Credem .
In questa fase la BCE dovrebbe rendere noto alle banche i primi riscontri di tipo qualitativo dell’AQR/stress test, ma non dovrebbe dare indicazioni di tipo quantitativo. Nel frattempo news non esaltanti sul fronte Tedesco,deludono in Germania anche i numeri della produzione industriale, dopo che ieri era stata certificata la caduta degli ordini industriali nel mese di agosto,poi la tegola della banca tedesca ,infatti Se Deutsche Bank dovesse pagare alcune centinaia di milioni di dollari per chiudere le indagini relative alla manipolazione di tassi di interesse di riferimento negli Stati Uniti e in Inghilterra, si tratterebbe di cifre minori del previsto e la notizia potrebbe sostenere il titolo. Una somma del genere sarebbe infatti gestibile per la banca alla luce delle ammende pagate dagli altri istituti, ma se il conto dovesse essere a 9 cifre,sarebbero dolori.
Nella seduta odierna ,di notevole rilevanza sono stati i dati del FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE,Il Fondo monetario internazionale ha tagliato le stime di crescita del Pil dell''Italia per il 2014 a -0,2% dal +0,3% previsto a luglio. La stima di crescita per il 2015 e'' poi stata tagliata a +0,8% dal +1,1% delle precedenti previsioni. Il Fmi ha inoltre rivisto al ribasso le stime di crescita sul Pil della zona Euro per il 2014 e per il 2015 rispettivamente allo 0,8% dall''1,1% di luglio e all''1,3% dall''1,5%. "Il taglio delle stime era atteso",
Domani al termine del vertice europeo sul lavoro di Milano ci sarà una conferenza stampa congiunta del premier italiano Matteo Renzi, della cancelliera tedesca Angela Merkel e del presidente francese Francois Hollande. Lo si apprende da fonti di governo. Alla conferenza stampa parteciperanno anche i vertici delle istituzioni Ue.
Per quanto riguarda la seduta Borsistica ,tra l’altro da dimenticare ,abbiamo graficamente come segnalato stamane perforato i 20000 punti ergo era inevitabile il test a 19700/800 punti ,che ci tengo a segnalare è un perfetto appoggio secondo i numeri ,a noi tanto cari , di Fibonacci,con esattezza il 38,2% di ritracciamento dall’ultimo movimento iniziato a 18800 punti e concluso a 21500.Domani avremo la prova del nove con la Yellen e con il nostro indice che sara’ messo a dura prova da livelli piu’ bassi,come primo appoggio 19500 punti (oltre ad essere ultimo baluardo fibonacci).Nell’eventualita’ che dagli usa arrivino parole da “COLOMBA” ,avremo una seria possibilita’ di ripartire egregiamente verso i 21500 ,forti dell’aspettativa stress test per 24/26 OTTOBRE.ENEL ED ENI in sofferenza ,come tra l’altro INTESA (anche se quest’ ultima nelle sedute precedenti era salita.MPS UNA TENUTA EGREGIA ,COME LA STESSA UNICREDIT.FIAT ,sempre nel limbo,con la quotazione alle porte.
chiusura 19771 punti
SPAGNA EBOLA
Allerta a Madrid. Sono quattro le persone ricoverate all'ospedale madrileno Carlo III-La Paz per ebola: oltre all'infermiera ausiliaria di 44 anni, ricoverata ieri mattina con una diagnosi conclamata, ci sono altre tre persone sotto osservazione. E' quanto ha detto oggi il gestore dell'ospedale, Rafael Perez-Santamarina, in una conferenza stampa.
"Vogliamo tranquillizzare la società - ha detto Perez-Santamarina -
RENZI
Mattinata cruciale per Renzi che a Palazzo Chigi ha incontrato sindacati, imprese, sindacati di polizia e Cocer. "Siamo assolutamente disponibili alle opinioni di chiunque, l'importante è che si vada avanti". Così il premier al termine dell'incontro con i sindacati. "Miglioriamo se c'è da migliorare ma il Paese deve cambiare e non ci faremo bloccare da veti o opinioni negative"."Si voterà domani la fiducia" sul Jobs act. Lo annuncia il premier Matteo Renzi. "Sono convinto che sia naturale che tutti" nel Pd "votino come sempre accaduto. Non temo agguati. Ove ci fossero li affronteremo".
GIAPPONE
La BoJ, per bocca del suo Governatore Kuroda, "lascia invariata la politica monetaria nel Sol Levante, con il tasso d''interesse compreso tra lo 0 e lo 0,1%, votando all''unanimita'' all''interno del suo direttivo la volonta'' di aumentare la base monetaria ad un ritmo annuo tra i 60 ed i 70 mila miliardi di Yen. Nessuna sorpresa anche in Australia, dove la RBA non modifica il livello del tasso d''interesse, fermo al 2,5%. I segnali di debolezza della produzione industriale giapponese, sottolineati da Kuroda nel corso della sua audizione, hanno fatto scivolare il Nikkei, che chiude perdendo lo 0,67%".
RUMORS
Bankitalia,
si lavora per il rinnovo del contratto nazionale : l'associazione delle banche italiane abi e i maggiori sindacati bancari nazionali si sono impeganti a raggiungere un accordo per il delicato rinnovo del contratto nazionale entro il prossimo 31 dicembre 2014. un passo avanti è stato compiuto con il raggiungimento di un accordo sulla tabellizzazione di un elemento distinto della retribuzione (edr) che confluirà nello stipendio e decorrerà dal primo gennaio 2015. intanto è stato già chiusa un'agenda di incontri (agenzia)
Il bilancio francese nel mirino della commissione europea: la commissione europea potrebbe rimandare al mittente il budget francese per il 2015, ovvero il documento di bilancio con il quale parigi ha sfidato le regole comunitarie sulla programmazione contabile. secondo quanto riportato dall'edizione europea del wall street journal, che cita dei funzionari di bruxelles, le istituzioni comunitarie starebbero valutando di rispedire al mittente la programmazione economica. la scorsa settimana il ministro delle finanze, michel sapin, ha fatto sapere che il rapporto tra deficit e pil si attesterà al 4,4% il prossimo anno, nel 2016 scenderà al 3
Borsa USA
GDT AVANCED
GT Advanced Technology è crollata ieri sul Nasdaq del 92% portandosi a 0,8 dollari da 11,05 dollari del giorno precedente.
Il fornitore di Apple finito in bancarotta, ricorre alla protezione del Chapter 11: il codice del diritto fallimentare Usa che permette alle aziende in dissesto di riorganizzarsi e "prendere fiato" nella fase di crisi. L'istanza fa seguito alla decisione del colosso di Cupertino di non avvalersi degli schermi in zaffiro prodotti dalla società per gli iPhone 6 e iPhone 6 Plus appena lanciati sul mercato. Non a caso le azioni GT Advanced avevano già perso il 40% da fine agosto. Gt Advancend Technology aveva annunciato a inizio estate che gli schermi in cristallo di zaffiro prodotti nel suo stabilimento dell'Arizona non sarebbero stati pronti prima di inizio 2015. Troppo tardi per il lancio dell'ultima generazione di smartphone Apple, in vendita fin dallo scorso 19 settembre. Nella dichiarazione allegata al fallimento, la società ha indicato di avere beni e risorse per circa 1,5 miliardi di dollari e debiti per circa 1,3 miliardi di dollari.L'azienda è in cerca di nuovi finanziatori, per un settore che resta "solido" nelle prospettive di crescita. "L'istanza di oggi non significa che stiamo uscendo dal business", ha detto Tom Gutierrez, presidente di Gt Advanced Technology. "Gt opera in un business forte e fondamentalmente solido. Continueremo a lavorare".
A luglio la società capitalizzava oltre 3 miliardi di dollari, oggi il valore di borsa si è ridotto a poco più di 100 milioni.
UNICREDIT
Fonti vicine alla vicenda riportano che potrebbe arrivare entro stasera, o al massimo entro la settimana, una decisione sulla vendita di Uccmb, la società del gruppo che gestisce un portafoglio di crediti il cui valore si aggira intorno ai 3,4 miliardi di euro, dopo che circa 1 miliardo è stato scorporato dal pacchetto.
La settimana scorsa sono state presentate le offerte vincolanti da parte della cordata Prelios/Fortress e di Lone Star. Sempre secondo le fonti, la prima cordata sarebbe favorita per le maggiori possibilità di sinergie sul piano industriale. La scelta aprirebbe la strada a una trattativa esclusiva che dovrebbe culminare entro fine anno nella definizione dell'operazione. La valutazione potrebbe orientarsi intorno al 10% del valore nominale. A questo si aggiungerebbe una piattaforma valutata intorno ai 300 milioni di euro.
FIAT
Stamattina Fiat ha comunicato che Borsa italiana ed il New York Stock Exchange hanno approvato la fusione di Fiat in Fiat Investments NV. L'operazione sarà effettiva a partire dal 12 ottobre, le azioni ordinarie Fiat Chrysler Automobiles saranno quotate a Wall Street da lunedì 13 ottobre, venerdì è l'ultimo giorno di quotazione delle azioni Fiat.
La nuova società avrà sede fiscale a Londra, sociale ad Amsterdam e i principali centri operativi a Torino e Detroit. "Male le vendite in Brasile"
TELECOM
a settembre.Secondo Il Sole 24Ore, l’uscita di Vito Gamberale da F2i dovrebbe sbloccare l’avvio delle trattative su Metroweb con Telecom Italia. Anche se ufficialmente la quota del 53,8% di Metroweb in mano a F2i non è in vendita, Marco Patuano (nella foto) a.d. di Telecom ha ricevuto dal cda il mandato per trattare un acquisto.
Secondo il quotidiano, l’integrazione tra la rete di Telecom Italia e quella Metroweb permetterebbe il superamento dello scorporo della rete e della separazione funzionale.
Dal Brasile, intanto si intensificano i rumor della cessione di Portugal Telecom da parte di Oi che con l’incasso potrebbe lanciare un?offerta su Tim Brasil. Dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che il 1° ottobre Norges Bank è diventato uno dei maggiori azionisti della compagnia telefonica con una quota del 2,006% del capitale.
CARIGE
Mediobanca Securities ha riavviato la copertura su B.Carige con rating neutral e prezzo obiettivo a 0,11 euro. Gli analisti spiegano che "indubbiamente, i bassi ratio patrimoniali del 2013" potrebbero comportare il fallimento dei test sulla qualita'' degli attivi condotti dalla Bce. Tuttavia, proseguono gli esperti, "i nostri calcoli suggeriscono un fallimento marginale". Inoltre, "a nostro avviso il mercato sta scontando" questo rischio legato ai bassi coefficienti patrimoniali "senza attribuire a Carige il potenziale beneficio che potrebbe derivare dalla validazione dei modelli interni" per il calcolo del rischio di credito, conclude Mediobanca.
STM
Gli analisti di Equita Sim sottolineano come Samsung, "uno dei principali clienti di St,", abbia "preannunciato un terzo trimestre sotto le attese". Ad ogni modo, "l''andamento dei volumi riportato dalla societa'' coreana e'' sostanzialmente in linea con le attese" degli analisti. Su Stm il rating e'' buy, con prezzo obiettivo a 8 euro.
MEDIASET
Dalle comunicazioni giornaliere fornite dalla Consob si apprende che AQR Capital Management ha aumentato lo “short” su Mediaset, portandolo dall’1,32% all’1,41%. La segnalazione è datata 6 ottobre.