TOBIN TAX IN ARRIVO

Settembre 5, 2013

TOBIN TAXTOBIN TAX  IN ARRIVO
Il prossimo 16 ottobre saremo chiamati a pagare la prima "rata" della tobin tax,tassa sulle azioni che vengono comperate e mantenute nei portafogli azionari per più di un giorno.Andremo a pagare tutta la movimentazione che va dal 1 marzo al 30 settembre prossimo,e come per l'Iva si pagherà ogni 16 del mese.Dopo si pagherà il 16 novembre,per la movimentazione che va dal 1 ottobre al 30 dello stesso mese.Ricordiamo che in origine il 1 pagamento era previsto per il 16 luglio,poi il governo letta lo ha prorogato al 16 ottobre. La Tobin tax sui derivati si applica a partire dal primo settembre 2013 anziché dal primo luglio. Inoltre, i primi versamenti della Tobin tax slittano al 16 ottobre 2013. Sono queste le misure relative alla Tobin tax contenute nell’art. 56 del DL 69/2013 (cd. decreto “Fare”).

  •  Il primo marzo è scattata in Italia la Tobin Tax, l'imposta sulle transazioni finanziarie che prende il nome dall'economista americano, James Tobin, premiato con un Nobel per la sua teoria sulla tassazione delle operazioni di mercato per combattere la povertà nel mondo. L'imposta, pari allo 0,12% sul controvalore delle operazioni di giornata (lo 0,1% dal 2014), si applica ai trasferimenti di titoli e strumenti partecipativi emessi da società sul territorio italiano. Il via libera alla Tobin Tax ha già suscitato diverse proteste tra gli addetti ai lavori secondo i quali il beneficio per lo Stato (che spera di raccogliere un miliardo di euro l'anno) sarà nullo perché compensato da minori entrate dall'imposta sul capital gain. E mentre l'Ue e l'Italia spiegano che l'obiettivo è quello di porre un freno all'High frequency trading, gli intermediari finanziari sono preoccupati di assistere a un ridimensionamento del peso dei titoli italiani nei portafogli degli investitori esteri. Un timore alimentato dal fatto che - per il momento - la Tobin Tax in Europa verrà adottata solo da Italia, Francia, Germania, Spagna, Austria, Belgio, Portogallo, Grecia, Slovenia, Estonia e Slovacchia.A chi viene applicata?
    A tutte le transazioni (a carico del solo acquirente, ovunque sia residente) su azioni di società italiane aventi capitalizzazione superiore a 500 milioni di euro (al 30 novembre 2012) a prescindere dal Paese di provenienza dell'ordine. Se l'operazione viene realizzata

    "over the counter", al di fuori dei mercati, l'aliquota sale allo 0,22% (0,2% dall'anno prossimo).
    C'è differenza tra derivati e azioni?
    L' imposta sui derivati entrerà in vigore dal primo luglio 2013, ma l'aliquota varierà per tipo di strumento (future, covered warrant, opzioni, etc) e sarà scaglionata sul valore delle transazioni. La Tobin Tax sarà applicata sia sulle transazioni di acquisto che di vendita, anche in giornata.
    Come si calcola l'imposta?
    L'applicazione dell'imposta avviene, infatti, sul saldo netto di fine seduta relativo allo strumento finanziario utilizzato. Tradotto: verrà applicata solo sulle operazioni che a fine seduta avranno generato un saldo positivo rispetto al giorno precedente. L'imposta non colpisce gli speculatori e i day trader: per ridurre le operazione di "high frequency trading" finalizzate solo a indirizzare il prezzo delle azioni, è stata così introdotta un'aliquota dello 0,2% sul controvalore degli ordini annullati (o modificati) quando superano il 60% di quelli completati.
    Ho comprato 1.000 euro di azioni quanto pago?
    Se tutte le azioni vengono mantenute per tutta la seduta, a fine giornata verrà applicata l'imposta dello 0,12% (0,1% dall’ anno prossimo) sul controvalore totale dell’ acquisto: 1.000 x 0,0012 = 1,2 euro.
    Ho comprato 1.000 euro di azioni e fine giornata ne ho rivendute per 800 euro, quanto pago?
    La Tobin Tax si applica solo ai 200 euro che sono il saldo positivo di fine giornata: 200 x 0,0012 = 0,24 euro.
    Ho comprato 1.000 euro di azioni, ma le ho rivendute tutte, quanto pago?
    Niente, il saldo a fine seduta è zero: l’imposta non si applica.
    Ci sono altre eclusioni dalla Tobin Tax?
    Sì. Non pagheranno la Tobin Tax le operazioni su fondi, Sicav, obbligazioni, Etf, Etc e valute (Forex), oltre al trasferimento di proprietà a seguito di successione o donazione. Sono escluse tutte le operazioni su società estere e su società italiane con capitalizzazione inferiore ai 500 milioni: la capitalizzazione verrà comunicato ogni anno.

  • (CANGIA)
Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma