con conseguente integrale liberazione di entrambe le Parti dalle obbligazioni rispettivamente poste a loro carico ai sensi del Patto, senza necessità di ulteriori atti o comunicazioni, dichiarando inoltre di rinunciare ad ognieventuale reciproca pretesa, azione, domanda relativa o connessa al Patto stesso. Con la risoluzione del Patto la Banca si è impegnata inoltre a far sì che, contestualmente alla data di sottoscrizione dell'Aumento di Capitale Premafin, i componentidel consiglio di amministrazione di FondiariaSAI S.p.A. attualmente in carica e dalla Banca medesima designati in virtù del Patto si dimettano dalla carica con efficacia da tale data. di risolvere consensualmente l'accordod'investimento sottoscritto e reso noto al mercato in data 22 marzo 2011 tra Unicredit e Premafin (l'"Accordo Unicredit") con conseguente integrale liberazione di entrambe le Parti dalle obbligazioni residue rispettivamenteposte a loro carico ai sensi di detto Accordo Unicredit, senza necessità di ulteriori atti o comunicazioni con rinuncia ad ogni eventuale reciproca pretesa, azione, domanda relativa o connessa all'Accordo Unicredit, ivi incluso,quanto ad Unicredit e senza limitazione, il diritto alla corresponsione dell'eventuale premio (il "Premio") che sarebbe stato dovuto da Premafin ad Unicredit laddove, al 31 dicembre 2016, il valore della partecipazionedetenuta da Premafin nel capitale di FondiariaSAI, come determinato in virtù dell'Accordo Unicredit, fosse risultato superiore al valore di tale partecipazione calcolato in base al T.E.R.P. risultante dal prezzo di emissione dell'aumento di capitale FondiariaSAI del 2011. L'efficacia dello scioglimento dell'Accordo Unicredit è risolutivamente condizionata alla mancata sottoscrizione da parte di UGF dell'Aumento di Capitale Premafin entrola Data di Esecuzione così come definita nell'Accordo UGF