Verso una nuova recessione?

Giugno 13, 2012

Hanno qualche ragione per farlo, ma per onestà occorre dire che Obama è l’ultimo a poter rimproverare gli europei: dopo un ambizioso piano di stimoli varato appena eletto, con tanto di fotomontaggi che lo raffiguravano come Roosevelt, il presidente nero si è trasformato in un nuovo Hoover e ha tagliato tutto quel che poteva tagliare. Certo, non i tagli lineari e stupidi di Tremonti. Certo, non le vessazioni tassatorie di Monti che, come prevedibile, hanno prodotto meno entrate di quanto previsto (e noi l’avevamo detto, troppo facili profeti). Ma comunque oggi Obama può “vantarsi” di essere il presidente che ha fatto meno deficit negli ultimi 30 anni. Un errore fatale, proprio nel momento in cui vi era bisogno di deficit molto maggiori. Fatale perché la disoccupazione rimane alta e può portarlo a perdere le elezioni. Ma fatale soprattutto per l’economia mondiale che avrebbe bisogno di un’America decisamente più spendacciona. Se gli Europei hanno le colpe più grandi, dall’altra parte dell’Atlantico non ci sono innocenti.Guidata da una classe dirigente in parte accecata dall’ideologia dell’austerità, in parte ben conscia di proteggere concreti interessi, l’Unione europea si è cacciata da sola in una situazione da cui era facile uscire. Se la crisi morde e rischia di sfasciare 60 anni di paziente costruzione dell’Europa unita, la colpa non è del destino cinico e baro, né delle dure leggi del mercato. Al contrario, il Vecchio Continente, se vuole trovare il colpevole, deve semplicemente guardarsi allo specchio.Sarebbe bastato non tagliare o tassare. Sarebbe bastato seguire la lezione che viene dal buon senso prima ancora che dalla teoria economica. Sarebbe bastato guardare alla storia della Grande Depressione.

In questi giorni si sono affacciate voci di una possibile svolta, di un piano più o men segreto, una road map per trasformare l’Unione europea in una unione fiscale. Proposte ancora avvolte nell’ombra e che trovano comunque nella Germania della Cancelliera Merkel una invalicabile resistenza appena si nominano gli eurobond, una misura certo necessaria ma che oggi da sola non basterebbe affatto a risolvere il problema della crisi del debito.Il rischio è enorme. L’uscita dall’Euro della Grecia si tirerà dietro quasi sicuramente alcuni o forse anche tutti i paesi periferici, Spagna, Portogallo, Italia e Irlanda, e farà sembrare il fallimento di Lehman Brothers un evento di portata minore nella storia della crisi.Per quel che ci riguarda lo diciamo per tempo. O entro pochi mesi, forse settimane, l’Europa, da una parte, virerà di 180 gradi, abbandonando l’austerità e gettandosi sulle spese in grande stile, riformando la BCE, accentrando il debito e l’America, dall’altra, si rimetterà anch’essa a spendere, oppure l’Euro rischierà di saltare, gli USA potrebbero tornare in recessione e i paesi emergenti subiranno un rallentamento che non possono permettersi. La combinazione di questi fattori può portare a conseguenze ben peggiori di quelle vissute nel 2007/8.
Una Grande Depressione del tipo di quella degli anni ’30, con disoccupazione oltre il 20% e il Pil che si inabissa non è alle spalle, ma tutta davanti a noi.
Le leggi dell’economia sono semplici ma impietose.

Informazione finanziaria, consigli operativi e suggerimenti sui mercati finanziari
Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura
                                                                                Warren Buffett
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma